Federturismo Confindustria, RetImpresa Confindustria e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Luiss School of Government e Università Bocconi, hanno presentato alla Luiss i risultati della prima edizione 2013-2014 del corso per la formazione di giovani manager

Federturismo Confindustria, RetImpresa Confindustria e Intesa Sanpaolo, in collaborazione con Luiss School of Government e Università Bocconi, hanno presentato alla Luiss i risultati della prima edizione 2013-2014 del corso per la formazione di giovani manager delle reti d’impresa nel turismo.
Il corso, focalizzato sugli aspetti giuridici e organizzativi dei contratti di rete, sugli strumenti finanziari a supporto delle reti, sul web marketing e sulla web strategy, ha coinvolto dodici ragazzi provenienti dai Master universitari in Turismo e Territorio e in Economia del Turismo della Luiss Guido Carli School of Government e dell'Università Bocconi.
L'obiettivo, dopo una fase di formazione in aula, è stato facilitare l'incontro di giovani di talento con il sistema delle associazioni e delle imprese aderenti a Federturismo Confindustria tramite tirocini curriculari di 6 mesi per contribuire alla diffusione, creazione, sviluppo ed integrazione di reti di impresa nel settore del turismo. “Fare rete ed aggregarsi è diventato fondamentale per ogni imprenditore che voglia affrontare le sfide del mercato turistico - dichiara
Costanzo Jannotti Pecci, past president di
Federturismo Confindustria -. È quindi importante formare manager preparati e professionali che abbiano elevate conoscenze tecnico, gestionali ed organizzative per supportare gli imprenditori, per creare nuovi prodotti e per accrescere la competitività delle piccole e medie imprese turistiche”.
“Fare sistema attraverso le reti d’impresa partendo dal turismo è una delle principali leve per lo sviluppo del territorio. La Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo – sottolinea
Giovanni Chiri, direzione marketing Intesa Sanpaolo, ha aderito con convinzione a questa proposta dei presidenti Iorio e Bonomi mettendo loro a disposizione un consolidato bagaglio di prodotti finanziari, di assistenza specialistica e di consulenza dedicata. Significativo a tal proposito è il supporto periodicamente offerto dall’Osservatorio sulle Reti d’Impresa curato dal Servizio Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Mediocredito Italiano”.