Francesco Tapinassi, Mibact: "Attendiamo una richiesta scritta da parte delle aziende che sottoporremo al nostro ufficio legislativo"
Bisognerà attendere ancora del tempo per conoscere il
destino del Fondo di Garanzia. Per ora i 16 rappresentanti che hanno incontrato i dirigenti del
Mibact oggi a Roma per derimere la questione del Fondo hanno espresso la necessità di impostare, con i propri legali, una serie di richieste che inoltreranno nei prossimi giorni al Mibact.
La conferma viene da
Francesco Tapinassi, dirigente del
Mibact. "Quella di oggi è stata una riunione interlocutoria - ha spiegato a Gv -. Erano
presenti 16 rappresentanti tra associazioni, legali e assicurazioni. Ci è stato detto che provvederanno a farci avere una richiesta scritta e a quel punto, attraverso il nostro ufficio legislativo, dovremo esprimere un giudizio".
Quale è stata
l’istanza più urgente? "Sicuramente - ha aggiunto Tapinassi - la
richiesta di prolungare i termini previsti per il passaggio delle consegne. Le compagnie assicurative vogliono chiarire alcuni passaggi". Il tempo è tiranno e d’altra parte
c’è una legge europea da rispettare. A far data
dal 1° gennaio 2016, l’articolo 51 del Codice del Turismo relativo al Fondo Nazionale di Garanzia verrà abrogato e passerà ad una gestione privata. Tra le difficoltà, quella di stabilire un premio commisurato al fatturato annuo di un operatore e poi c’è il
tema degli eventi eccezionali, come quelli che si riferiscono ad attentati e warning che bloccano le partenze. Come gestirli? Entro la settimana le associazioni
stileranno l’elenco delle tematiche da affrontare in occasione del prossimo tavolo istituzionale.
l.d.