Bari vuole diventare città per “smart meeting”

Bari si candida fra le prime al Sud a diventare una città per gli smart meeting. Già nel 2016 è pronta a mettere i primi passi verso l’organizzazione di eventi e congressi che siano attenti alle buone pratiche di sostenibilità. Il cammino è iniziato grazie ad un incontro  formativo e informativo  per la filiera congressuale barese su “L’industria dei congressi nelle strategie di attrattività”, organizzato a Bari in Confindustria dal delegato Puglia di Federcongressi&Eventi, Maddalena Milone, nell’ambito del progetto finanziato da Cciaa di Bari Apulia2meet x Bari, e patrocinato dal Comune di Bari e da Stati Generali dell’Innovazione.

I dati  dell’Osservatorio Italiano dei congressi e degli Eventi, Oice, presentati da Gabriella Ghigi, mostrano che nel 2014 i partecipanti ai congressi organizzati in Italia sono stati stimati in 25 milioni e mezzo. La parte da leone la fa il Nord: dei 308.912 eventi rilevati in Italia il 57,5% si è svolto al Nord, il 26,1% al Centro e il 16,4% nel Sud e nelle Isole. Il Nord si contraddistingue anche per numero di partecipanti per evento superiore alla media nazionale. Bari è al ventesimo posto in Italia per numero di strutture congressuali. “ Bari, come in parte tutta la Puglia, rappresenta al sud la realtà che ha più possibilità di crescere nel settore – ha sottolineato Gabriella Ghigi –  perché ha un tessuto industriale importante – e da alcuni studi fatti risulta un rapporto fra concentrazione di imprese e sviluppo del congressuale – e poi ha un’immagine molto positiva come territorio. Sono i punti di forza da cui partire per fare delle azioni forti di sviluppo dell’industria dei meeting e dei congressi”.

“L’Oice conferma che la maggior parte dei congressi si tengono al Nord; questo significa una  grande opportunità per  Bari e per la Puglia di intercettare una domanda in crescita; la regola infatti è che la maggior parte dei congressi non si svolgono due volte nella stessa destinazione – commenta Maddalena Milone, amministratore unico Meeting Planner srl -. Vogliamo crescere, dunque, ma vogliamo crescere fra le prime città italiane del Sud in connubio con l’impegno per la sostenibilità. Nei due congressi internazionali che si terranno a Bari quest’anno faremo un primo passo in questo percorso “green” partendo proprio dal cibo per diminuire lo spreco degli alimenti: porteremo avanti il progetto Food for Good, from meeting to solidarity, che consente di recuperare  il cibo che rimane in occasione degli eventi e donarlo a enti caritatevoli”.
 

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti