Il canale trade rimane importante per Grimaldi Lines: “La quota trade è principale, rappresenta poco più del 50%”, dichiara Francesca Marino, passenger department manager. Proprio per supportare il mondo agenziale arriverà a marzo l’upgrade del b2b, con una serie di funzionalità che permetteranno alle adv di essere più indipendenti e che consentirà di opzionare le prenotazioni. E’ stato inserito anche un sistema di help online che dovrebbe svincolare dal booking telefonico attraverso il call center. In termini di andamento, si segnala il trend positivo della Sardegna; Tunisia e Marocco, linee sulle quali il traffico è di prevalenza etnico, hanno registrato una diminuzione di flussi. La Grecia si muove più tardi, invece, in tarda primavera; una tendenza, questa, che Grimaldi Lines monitora “in casa”, grazie a Minoan Lines, società parte del gruppo.
La compagnia ha, inoltre, sottoscritto a dicembre un protocollo d’Intesa triennale con il Miur per il progetto Grimaldi Educa, che propone percorsi formativi e culturali dedicati agli studenti degli istituti secondari di secondo grado, con l’obiettivo di favorire l’orientamento professionale e l’alternanza scuola/lavoro: “Si formalizza la nostra presenza nel mondo della scuola”, ha commentato Marino.