Ad un anno dall’ingresso nel Gruppo Springwater Tourism, facente capo al fondo di private equity Springwater Capital, King Holidays chiude un 2015 caratterizzato da buone performance sia sulla divisione incoming che su quella outgoing. Il settore gruppi ed Incentive ha fatto da traino con tassi di crescita costanti (+10%) e la flessione della domanda su aree importanti come Medio Oriente e Nord Africa è stata ben controbilanciata dalla crescita delle richieste su America Latina (+40% di fatturato, con il Brasile in testa), Spagna, Portogallo e Malta (+7%) e dall’introduzione di nuove destinazioni nell’Oceano Indiano. Ora è tempo per l’operatore di guardare al prossimo biennio, un periodo nel quale punterà al raggiungimento di due obiettivi principali: il miglioramento della competitività del prodotto e l’implementazione tecnologica.
“La rinegoziazione delle tariffe con i fornitori internazionali, le economie di scala e le sinergie nell’ambito Ict, a livello di gruppo, stanno già portando frutti importanti e stanno contribuendo alla crescita dell’operatore – ha dichiarato Americo De Sousa, general manager e fondatore di King Holidays, in linea con quanto già sostenuto da Gruschka Martin, ceo di Springwater Capital – ma la sfida per i prossimi anni sarà quella di superare addirittura le Olta in termini di concorrenza, un risultato ottenibile solo lavorando su competitività e flessibilità del prodotto”.
Ricordiamo che Springwater Tourism dopo l’acquisizione di Es Viagens, di cui fa parte King Holidays, e di tutte le attività di Pullmantur (escluso il ramo crocieristico) ha aggiunto alla propria compagine anche il colosso spagnolo Geostar, consolidando la leadership nel panorama turistico della penisola iberica.
“I nuovi prodotti sull’Oceano Indiano ci stanno consentendo di destagionalizzare e di presidiare anche il settore dei viaggi di nozze e del luxury – ha spiegato Barbara Cipolloni, pm King Holidays -. Siamo tra gli ultimi arrivati su queste destinazioni ma con un catalogo tutto dedicato ci stiamo posizionando bene e il mercato ha recepito la nostra offerta nel modo corretto. Il Madagascar, che in estate vedrà l’introduzione anche del nuovo volo diretto Milano-Nosy Be di Meridiana, è molto richiesto e su Mauritius la partnership importante con la catena Beachcomber ci sta consentendo di proporre soluzioni ricettive di altissimo livello. Lo stesso vale per le Seychelles, per le Maldive e per gli Emirati”.
Anche il nuovo catalogo “Oriente”, valido da aprile ad ottobre 2016, presenta novità importanti: il Giappone, la Mongolia e la Nuova Caledonia entrano in programmazione e vanno ad affiancare le proposte già consolidate per viaggiare in India, Cina ed Indocina. “Queste nuove destinazioni orientali racchiudono la voglia di diversificare ed assecondare le tendenze del mercato – ha detto Barbara Cipolloni – sono prodotti che conosciamo già molto bene e ora li proponiamo con un pricing aggressivo anche con pacchetti individuali, sempre orientati all’approfondimento culturale”. L’operatore propone sul Giappone esperienze zen molto suggestive alla scoperta di geishe, manga, samurai e ryokan e aggiunge un tocco di avventura in catalogo con il tour in Mongolia, effettuato in 4×4 e in campi tendati con guida parlante italiano. Completano la nuova programmazione 2016 le brochure “Sud America”, “Itinerari Culturali”, “Spagna, Portogallo e Azzorre” e “Malta”. a.te.