La domanda più forte proviene dalle persone di mezza età (tra i 35 e i 54 anni), che lavorano, hanno uno stipendio medio-alto e non vogliono rinunciare alle vacanze. Così si presentano le prospettive dell’incoming dalla Germania per il nostro Paese. “In generale è cresciuta l’attenzione nella scelta della destinazione a causa della paura di eventuali attentati terroristici – spiega il dirigente Enit Marco Montini -. E sulle tipologie di prodotto, si nota un incremento di interesse per mete meno conosciute, perlopiù cittadine e località dell’entroterra, borghi e agriturismi, turismo verde, offerte enogastronomiche, turismo attivo (cicloturismo, trekking, escursionismo)”.
A dimostrazione dell’interesse che riveste il prodotto Italia, il manager spiega che “quasi tutti i principali tour operator tedeschi hanno ampliato il portafoglio delle destinazioni italiane e i loro programmi per l’Italia, esprimendo ottimismo per le vendite 2016”. Le prenotazioni anticipate per il 2016 stanno andando bene, ma molto dipenderà dall’andamento della Turchia, tra i concorrenti più agguerriti sul mercato tedesco. Secondo una rivista di settore tedesca, gli operatori turistici specializzati in viaggi studio come Studiosus e Dr. Tigges registrano “una forte domanda della destinazione Italia, grazie all’immenso patrimonio artistico-culturale e al livello di sicurezza”. Tra i brand t.o., Enit avverte che Fti ha ampliato il portafoglio sull’Adriatico, in Sardegna, Sicilia e sul Lago di Garda; ci sono in catalogo nuovi tour per i canali veneziani con case battello e dei tour in vespa in Piemonte e in Toscana. Olimar ha aumentato i posti letto in Puglia, Sardegna, Sicilia e Trentino/Alto Adige. Ci sono nuovi tour con focus cultura e enogastronomia. Il leader di mercato Tui ha ampliato l’offerta Italia sull’Adriatico, sul Lago di Garda, in Puglia, Basilicata, Sardegna, Sicilia e Isole Lipari.
Per Jahn Reisen (Der Touristik Köln) il catalogo “Dolce Vita“ esclusivamente dedicato all‘Italia è giunto alla seconda edizione con nuovi hotel in Sardegna, Sicilia,Toscana e Lago di Garda; nuovo anche un “hopping“ delle isole Lipari in un tour di 8 giorni e l’Emilia Romagna per la prima volta in catalogo, comprensiva di volo. Alltours aumenta l’offerta italiana inserendo 14 nuove destinazioni nel catalogo estate 2016. L’Italia è al terzo posto nel ranking delle destinazioni con il maggior numero di prenotazioni di case vacanza.
I principali vettori aerei che operano collegamenti dalla Germania per l’Italia hanno incrementato rotte e frequenze. Alitalia, ad esempio, potenzia le frequenze da Francoforte su Linate, mentre airberlin opera, al posto di Alitalia, la tratta Düsseldorf-Venezia e dal 2 maggio 2016 tre volte a settimana volerà da Düsseldorf a Bologna. Previsto anche un aumento delle frequenze da Düsseldorf su Venezia e Firenze da una a tre tratte giornaliere. Lufthansa aumenta i collegamenti da Monaco ad Ancona con un secondo volo/giorno. Per quanto riguarda Transavia, il vettore low cost vola da Monaco a Venezia giornalmente; da Monaco a Napoli, Bari e Catania 5 volte a settimana; da Monaco a Pisa 4 volte a settimana e da Monaco a Palermo 3 volte a settimana. easyJet, rispetto al piano invernale, vola da Berlino a Olbia; da Amburgo su Catania e da Stoccarda su Venezia. Ryanair dall’estate 2016 opera Duesseldorf/Weeze – Comiso in Sicilia; Karlsruhe – Lamezia Terme; Colonia – Bergamo; Norimberga – Roma Ciampino e Berlin Schönefeld su Bologna, Bari, Pisa, Roma Ciampino e Treviso. Dal 30 ottobre 2016, invece, il vettore irlandese inaugura tre nuove tratte: Amburgo – Bergamo e Norimberga su Bergamo e Roma Ciampino, mentre dall’inverno 2016 verranno chiuse le basi di Alghero e Pescara e cancellati i voli per Crotone. Per quanto riguarda Eurowings/Germanwings, gli operativi prevedono: il Colonia/Bonn – Brindisi e Düsseldorf – Brindisi e Amburgo – Cagliari e Amburgo – Pisa.