Prende il via il corso sull’incoming di tre giorni a Milano, promosso da Ebrl e le parti sociali che lo costituiscono (Fiavet, Faita, Filcams, Fisascat, Uiltucs) ai propri associati.
Domani sarà Michele Mondolfo, presidente di Incoming Partners a dare l’avvio con i temi della prima giornata su un’analisi approfondita della destinazione Italia e delle sue potenzialità, i rapporti con i fornitori italiani e l’audience internazionale, prodotti per il trade e per i consumer e operatività delle agenzie incoming. Al pomeriggio, dalle 14 sarà la volta di Marco Cocciarini, fondatore di Globeinside.com per focalizzare sulla realizzazione di un prodotto “esperienziale” e accesso ai fondi europei.
"Il mondo agenziale sta attraversando un periodo di trasformazione inesorabile – osserva il presidente di Ebrl e Fiavet Lombardia, Luigi Maderna -. Internet ha consentito a tutti di specializzarsi 'viaggiatori' mettendo a disposizione di molti piattaforme e siti web con offerte ampie, a prezzi sempre più vantaggiosi. Quella dell’agente di viaggi ritorna a essere una professione: il sapere leggere dietro lo schermo, cioè di scegliere ciò che vale oltre il prezzo e che calzi a pennello sul cliente". Di qui la convinzione che si renda necessario un percorso formativo che mostri altre opportunità. "Ricettivisti non ci si improvvisa, ecco il perché di questo nuovo impegno di Ebrl – continua il presidente Maderna -. La Lombardia, come l’Italia tutta, è ricca di tradizioni che hanno lasciato tracce indelebili sul territorio e che vanno valorizzate promuovendole". A tenere il corso, oltre a Mondolfo e Cocciarini, anche Silvio Rebula di Evolution Tourist Marketing.
"Internet, travel app e Ota hanno stravolto il mondo del turismo e travolto quello agenziale. Non c’è motivo per dover subire anziché cavalcare il cambiamento – commenta Michele Mondolfo -. L’incoming riduce il prodotto da offrire, ma allarga enormemente il mercato, da quello territoriale a quello mondiale. La Lombardia è tra le prime regioni in Italia per ricettività turistica, leisure e business. E’ tra quelle più complete sotto il profilo dell’offerta, varia e adatta a tanti segmenti di mercato. Il breve corso vuole dare, a chi è già esperto di turismo, alcune chiavi di lettura del presente e degli strumenti per non restare passivi di fronte al cambiamento".
I prossimi appuntamenti il 14 aprile, il 21 aprile e il 3 maggio.