Sono stati 8.762 gli italiani a Mauritius nel primo trimestre di quest’anno, pari a un incremento del 4,8%. Sono i dati divulgati in occasione del workshop organizzato a Milano da Mauritius Tourism Promotion Authority in collaborazione con 11 partner del settore (gli operatori incoming Coquille Bonheur, Mautourco, Promotour, le catene alberghiere di lusso mauriziane Beachcomber Hotels, Constance Hotels and Resorts, Lux Resorts & Hotels, Sun Resorts, e i vettori che servono la destinazione, Air Mauritius, Emirates, Meridiana e Turkish Airlines) e cui hanno preso parte 35 tour operator e 65 agenti di viaggi.
Attualmente sono 60 i tour operator che programmano la meta più sei Ota. I posti letto sono 28.732, 13.617 le camere e 115 gli hotel, 55 dei quali maggiori di 4 stelle. La permanenza media sull’isola è di 10,6 notti. Non mancano gli alberghi di charme (la cui associazione raccoglie 18 affiliati) e sono 300 gli appartamenti registrati su Airbnb. Il 2015, come già ricordato, si era chiuso con 29.250 visitatori tricolori. “Ci aspettiamo che il trend di crescita rimanga costante nel corso del 2016, anche grazie al supporto dei nostri partner del turismo mauriziano, delle compagnie aeree e degli operatori italiani”, ha commentato Massimo Tocchetti, presidente di Aigo, rappresentante di Mtpa Italia.
Diverse le novità sull’isola: sul fronte alberghiero saranno completamente ristrutturati quest’anno il Constance Belle Mare Plage del gruppo Constance Hotels e La Pirogue della catena Sun Resorts, che subiranno un profondo restyling nella prossima stagione. Recentemente rinnovato anche il Paradis Hotel & Golf Club, la cui Nature Spa è stata trasformata con piscina in ardesia e cabine affacciate su giardini privati; a breve saranno inoltre rinnovate alcune camere. Sul fronte aereo Air Mauritius vede una programmazione per l’estate di 14 voli settimanali in partenza da Parigi Charles de Gaulle e una nuova esperienza culinaria a bordo ispirata alla varietà della tradizione mauriziana; Meridiana invece opererà un collegamento diretto settimanale verso l’isola.
La percezione dell'isola
Mtpa ha condotto un duplice sondaggio, sul lato trade e su quello consumer.
Il primo questionario è stato inviato a un panel di 250 agenzie su base nazionale. Dalle risposte è emerso come Mauritius sia una destinazione apprezzata, ma percepita come costosa, i cui target fondamentali sono i viaggi di nozze, coppie, e le famiglie, segmento quest’ultimo in crescita. A proporla ai clienti è il 98% degli interpellati, perchè la valuta come meta sicura, trasversale su tutti i target e proponibile tutto l'anno. Il 63% la vende come destinazione secca. Le strutture più gettonate sono gli hotel di di segmento alto e gli all inclusive.
Per il lato consumer è stato distribuito tramite dem un sondaggio cui ha risposto un centinaio di clienti. Quanto al reperimento delle informazioni da parte dell'utente, tra le diverse opzioni proposte dal sondaggio, un 34% ha segnalato il web, un 31% la consulenza dell'agenzia e un 21% le riviste. Come per il lato trade, anche per il consumer la vacanza è prevalentemente secca. Un 61% viaggia con il partner, un 18% con la famiglia e un 15% con gli amici. n.s.