Bisognerà attendere il 9 giugno per poter conoscere la soluzione che Astoi Confindustria Viaggi adotterà per risolvere la questione del fondo di garanzia. L'occasione in cui sarà presentata è, infatti, il convegno che si terrà dalle ore 10.30 alle ore 13.00, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi, di Milano, organizzato da Astoi Confindustria Viaggi e dal Master in Economia del Turismo dell'Università Bocconi, dal titolo: "Fondo di Garanzia e nuove normative: soluzioni e opportunità per tour operator e agenzie di viaggi, nel mercato che cambia".
Con questo convegno Astoi e l'Università Bocconi hanno voluto creare un momento di
confronto per fare il punto sulle principali tematiche riguardanti la normativa nazionale ed europea in materia di pacchetti turistici e, in particolare, sull'adempimento dell'obbligo di protezione dei consumatori dal rischio di fallimento o insolvenza degli operatori.
Come noto, in occasione del recepimento della vecchia Direttiva comunitaria sui pacchetti (314/90) l'Italia, a differenza di altri Paesi europei, scelse di creare uno strumento di natura pubblica, il fondo di garanzia attualmente in capo al Mibact, per adempiere all'obbligo di cui sopra.
Recentemente, la legge 215/2015, ha stabilito l'abrogazione del Fondo pubblico ed ha introdotto
l'obbligo, per tour operator e agenzie di viaggio organizzatrici, di dotarsi autonomamente di una
copertura a garanzia di tali rischi.
Considerando l'estrema difficoltà che le singole imprese hanno nel reperire sul mercato soluzioni
effettivamente praticabili (polizze assicurative o garanzie bancarie), Astoi Confindustria Viaggi
ha deciso di creare uno strumento per offrire una risposta concreta ad un problema di
estrema rilevanza per il comparto.
Il 9 giugno, durante il convegno, verrà annunciata la costituzione di un Fondo di Garanzia privato facente capo ad Astoi, a copertura del rischio di fallimento o insolvenza dei tour operator, in adempimento all'obbligo – che decorrerà dal prossimo 30 giugno – previsto dalla Legge 215/2015.
Introdurrà e modererà i lavori Magda Antonioli, direttore del Master in Economia del
Turismo dell’Università Bocconi. In qualità di relatori interverranno il presidente di Astoi, Luca
Battifora, primari esponenti del mondo della distribuzione turistica, professionisti e tecnici esperti di
tematiche finanziarie e legali, rappresentanti della Commissione Europea e del ministero
dei Beni, delle Attività culturali e del Turismo.