Azemar, un evento per presentare Sun Siyam Resorts

Azemar, il tour operator specializzato nelle Maldive e in altre destinazioni dell'Oceano indiano, ha organizzato un incontro a Milano per presentare un partner tradizionale del gruppo, il Sun Siyam Resorts, e l'offerta rivolta al mercato italiano. All'elegante serata hanno partecipato agenti di viaggi di Milano e dell'hinterland e rappresentanti del mondo della convegnistica. Per Azemar c'erano l'a.d. Maria Rosaria Campora, il marketing manager Alessandro Azzola e Loris Giusti della direzione commerciale; per Sun Siyam Resorts, Evgenia Bolynkova e il presidente del gruppo, l'uomo d'affari Ahmed Siyam Mohamed, che è stato il primo imprenditore ad aver lanciato nel 1998 la formula dei resort a completa gestione maldiviana.

La partnership commerciale tra Azemar e Sun Siyam Resorts, che conta molti anni di proficua collaborazione, s'impernia su tre resort in altrettante isole delle Maldive: Olhuveli Beach & Spa Resort, il The Sun Siyam Iru Fushi Maldives e il Sun Aqua Vilu Reef Maldives. In più, da due anni viene proposto in catalogo anche il Sun Aqua Pasikudah, situato nel Sud dello Sri Lanka.

Proprio negli spazi di The Sun Siyam sull’isola di Iru Fushi, in occasione dell’anno speciale del turismo lanciato dall’arcipelago indiano per il 2016, dal 10 al 12 luglio andrà in scena la prima edizione di “Following the Equator”, festival internazionale del cinema che presenterà cortometraggi dedicati al turismo, alle arti e allo sport, nell’intento di valorizzare l’offerta maldiviana. Quanto al mercato, dalla “miniripresa” dello scorso luglio, si sono alternati mesi di alti e bassi, con un ripiegamento attorno ai 108mila visitatori mensili proprio all’inizio della nuova stagione (contro i 119mila di dicembre 2015, su un totale di 1,2 milioni): tendenza che ha portato le Maldive a differenziare ancora di più la propria offerta con eventi tematici, quale il festival di luglio. Non a caso il ministero del Turismo maldiviano ha confermato le previsioni di crescita degli arrivi del 7,5% per il 2020. In prima linea sempre gli italiani, oggi 4° mercato  (+13,4% negli arrivi 2015). p.s.

Tags: ,

Potrebbe interessarti