La Slovenia scommette su Catania: volo diretto Fontanarossa-Lubiana

La Slovenia scommette su Catania e lo fa con il volo diretto dal Fontanarossa a Lubiana. Mercoledì 25 maggio i principali attori del turismo sloveno saranno a Catania per presentare la loro offerta agli operatori del turismo della città. "Il workshop consentirà agli operatori del turismo catanesi di conoscere personalmente dieci delle maggiori aziende slovene del settore turistico", dichiara Gorazd Skrt, direttore dell’Ente per il Turismo Sloveno in Italia. Una grande opportunità per conoscere la Slovenia, “cuore verde d’Europa”. L’evento inizierà alle 17, con gli incontri tra gli operatori turistici locali e le maggiori aziende slovene del turismo, incluse agenzie di viaggio, catene alberghiere, centri termali ed enti pubblici di settore. Al termine del workshop è previsto un momento di networking e un’estrazione di premi. "La Slovenia, una delle migliori destinazioni emergenti del mondo, crede molto nella Sicilia, soprattutto nel capoluogo etneo, da sempre attento protagonista del mondo – dichiara Skrt –. Questo evento è un'occasione di conoscenza reciproca sia per noi che per gli operatori catanesi del turismo. Le opportunità di business sono davvero tante".

Inoltre, quest’estate la Sicilia e la Slovenia saranno più vicine, infatti, ogni domenica, dal 26 giugno al 31 luglio, un volo diretto collegherà la “città dell’elefante” a Lubiana, “la città del drago”. Nel dettaglio, sono previsti 6 voli per 6 domeniche, con possibilità di estendere il volo in caso di interesse elevato. A effettuare i voli sarà la compagnia di bandiera slovena Adria Airways.

"Grazie alla sua posizione centrale, Lubiana è il punto di partenza ideale per scoprire anche il resto della Slovenia, e magari fare anche una puntatina in Ungheria o in Croazia – spiega Skrt –. Sono sicuro che questo collegamento aereo tra Catania e Lubiana sarà un modo per far conoscere ai siciliani le bellezze della Slovenia, e viceversa, regalare agli sloveni l’opportunità di scoprire la cultura e l’arte dell’isola siciliana". 

Tags: ,

Potrebbe interessarti