Cortina: impegno ambientale per le imprese, lo sport, le istituzioni

Si fa il punto sull’impegno sottoscritto a gennaio tra il ministero dell’Ambiente e il Comune di Cortina d’Ampezzo, la Regione Veneto, Anci, Anef, Coni, Cortina 2021, Fisi, Fondazione Dolomiti Unesco e Sprecozero.net.
Sottoscritta la carta di tutela del territorio a gennaio, gli aderenti hanno spiegato oggi la pianificazione per ridurre l’impatto ambientale dei grandi eventi sportivi invernali, anche in vista dei Mondiali 2021. 

Il ministro Galletti ha chiesto agli aderenti di rafforzare un modello di sviluppo turistico “green oriented”, per fare di Cortina un modello di sostenibilità da replicare anche in altri comuni italiani. “Sembra impossibile che si possa parlare di impianti e rispetto ambientale in accordo – dichiara Valeria Ghezzi, presidente Anef – invece è così:  il nostro obiettivo è permettere a tutti di arrivare in alto nelle montagne, ma per farlo la tutela dell’ambiente è di primaria importanza, il prodotto che vendiamo non è l’impianto di risalita, ma l’ambiente in cui si colloca”. La neve artificiale, ha assicurato Ghezzi, impegna solo acqua ghiacciata senza additivi chimici, e energia che viene ricavata da bacini idroelettrici. Il sindaco di Cortina d’Ampezzo, Andrea Franceschi,  ha assicurato l’impegno per l’ambiente in cui sono stati coinvolti tutti i cittadini a partire dalle scuole. Flavio Roda, presidente FISI, ha ricordato l’importanza degli sport all’aperto e che i “migliori testimonial di questa svolta ambientale sono proprio gli alteti”. l.s.

Tags: , , , , , , ,

Potrebbe interessarti