Non manca il riferimento ai canali tradizionali e al loro ruolo nei confronti del nuovo sistema Iata. “Ndc permetterà alle compagnie aeree di offrire ad agenzie, aggregatori, inclusi i Gds, l’accesso all’intera offerta di prodotto, lavorando con tariffe e informazioni in real time”, dichiara Yanik Hoyles. Niente a che vedere, sembrerebbe, con i display per tariffe e schedules con i quali si confrontano gli agenti di viaggio oggi. Il discorso della trasparenza nei confronti del consumatore finale, invece, riguarda il fatto di poter accedere non soltanto alla tariffa base, ma all’offerta della compagnia nella sua interezza.
L’implementazione
Sul processo di implementazione dello standard Xml, “ogni compagnia prenderà le sue decisioni”. Lo schema Shopping consente alle compagnie di distribuire l’offerta “full” e commercializzare bagagli, posti, ancillary, usando contenuti ricchi in modo anonimo o personalizzato. Lo schema Order Management permette ai vettori di gestire ordini guidati da Ndc attraverso l’intero ciclo di vita, dalla prenotazione al pagamento e all’emissione di biglietteria. Se si chiede al direttore del programma Ndc come cambierà la relazione tra compagnie aeree e Gds e tra compagnie e agenti di viaggio, il manager replica che “il più grande cambiamento avverrà nel modo in cui l’offerta viene costruita”.
Più funzioni
gestite direttamente
Oggi i Gds creano l’offerta del biglietto raggiungendo tariffe separate e schedule database che sono all’esterno della compagnia. In un ambiente completamente realizzato per Ndc, i Gds continueranno a sostenere il ruolo di aggregatore di contenuti, trasmettendo le informazioni alle aerolinee e aggregando le risposte da presentare all’agente di viaggio o alla Ota. Tuttavia, a differenza di oggi, è la compagnia che crea l’offerta stessa, più che farlo il Gds e potrà anche gestire le funzioni come l’emissione di biglietteria e l’autorizzazione di pagamento, prima gestiti al di fuori del vettore. Per gli agenti, il cambiamento maggiore riguarda la possibilità di avere accesso all’intera offerta, mentre oggi hanno soltanto accesso a “base fare” e “schedule”. Inoltre, visto che la compagnia crea l’offerta direttamente più che affidarsi ad una terza parte, potrebbe esserci una sostanziale riduzione di Adms (Agent Debit Memos). “L’agenzia può attendersi fra l’altro – precisa il direttore – maggiore produttività da parte dei suoi banconisti, che saranno in grado di esprimere più valore per il consumatore finale, beneficiando di offerte più ricche e consistenti”.