GRIMALDI LINES, ESTATE CON PIÙ SCALI E CORSE
Grimaldi Lines ha puntato sulla Sardegna aumentando scali di partenza e corse. “Si tratta della Civitavecchia-Olbia, inaugurata lo scorso 18 aprile, e della Livorno-Olbia l'11 gennaio. Quest'ultima raddoppierà le corse giornaliere a partire da giugno. Collegamenti che se si sommano alla tratta storica da Civitavecchia a Porto Torres e che eleggono la Sardegna a protagonista dell'estate”. A parlare con il forte spirito aziendale che la contraddistingue, è Francesca Marino, passenger department manager, che ha voluto rimarcare la politica tariffaria molto aggressiva della compagnia di navigazione messa in atto dalla società. In ogni periodo dell'anno Grimaldi offre la possibilità di effettuare viaggi realmente low cost a bordo delle navi più moderne. La promozione last minute Sardegna consente di acquistare, entro 7 giorni prima della partenza, biglietti a tariffe scontatissime. E' vero – ha aggiunto la Marino – che molti passeggeri si affidano al web, ma è anche vero che l'intermediazione resta per Grimaldi Lines un canale di vendita assolutamente impor tante, cui noi diamo il massimo della nostra attenzione, elevando la commissione al 15%, a seconda del fatturato ottenuto. Inoltre, il nostro sito è stato completamente rinnovato sia per il mercato diretto che per il trade”. L'incremento dei collegamenti amplierà il mercato del lavoro. “Solo in Sardegna sono previste 600 nuove assunzioni su un totale di 1.500. Anche altri collegamenti – ha aggiunto la manager – stanno registrando un buon andamento. Ricordo le ottime performance della Sicilia e della Spagna, mentre la Grecia resta stazionaria. Sono ovviamente in calo i passeggeri su Tunisia e Marocco per le note vicende politiche”. A.To.
OTA VIAGGI: ADVANCED BOOKING VINCENTE
Non c’è solo la situazione di instabilità generale a giocare a favore del Mare Italia. Lo rimarca a Gv Massimo Diana, direzione commerciale Ota Viaggi, nel tracciare un bilancio delle vendite per l’estate. “Al momento sicuramente possiamo dichiararci molto soddisfatti di come procedono le prenotazioni”, afferma il manager, rimarcando l’impatto positivo delle “numerosissime iniziative di ab che Ota Viaggi ha deciso di proporre in questo inizio di stagione, che hanno portato notevoli incrementi nelle prenotazioni”. Tali iniziative “sono state apprezzatissime da tutte le agenzie che in questi anni hanno collaborato in modo assiduo con noi. Possiamo dire che, sia il t.o che le agenzie di viaggi, hanno potuto offrire sconti vantaggiosi ai clienti finali, marginalizzando allo stesso tempo un buon guadagno”.
Il prodotto di punta sicuramente resta la Sardegna, dove l’investimento, basato sull’aumento del 20-30% dell’offerta sulla destinazione, fa sì che le agenzie “possano considerarci come uno dei t.o. di riferimento”. Ota ha, inoltre, ampliato i contratti/impegni con tutte le compagnie navali, “in modo tale da poter dare una scelta più ampia per quanto concerne la prenotazione del “pacchetto-nave” da noi proposto”.
La programmazione vede almeno 2-3 novità per ogni destinazione proposta. “Da sottolineare, sicuramente, la partnership sempre più rafforzata con le gestioni Club Esse, che portano il 2016 ad avere ben 10 strutture sul mercato”. E.C.
LE METE PIÙ D’APPEAL
Alcune mete mare italiane, più di altre, hanno saputo attrarre la domanda turistica. L’Osservatorio trivago ha stilato la classifica delle 10 destinazioni estive italiane che hanno aumentato maggiormente le ricerche per l’estate negli ultimi 3 anni ad oggi sul motore di ricerca hotel.
Le spiagge di Jesolo hanno incrementato significativamente il proprio appeal nei confronti dei turisti italiani. Analizzando infatti le ricerche effettuate durante il periodo estivo verso la meta veneta negli ultimi tre anni si nota una significativa crescita del 33%, un dato che porta Jesolo in testa alla classifica delle destinazioni con la maggiore crescita percentuale. Poco più in giù ottiene un prezioso secondo posto la salentina Porto Cesareo (31% di crescita) mentre chiude il podio la siciliana Favignana (28%).
Scorrendo la graduatoria si incontra al quarto posto la sarda San Teodoro (27%) mentre per la quinta posizione si ritorna in Salento con Gallipoli (25%).
In sesta piazza Stintino (18%) e in settima posizione Milano Marittima (14%).
Chiudono la graduatoria la marchigiana Numana (13%), Caorle (12%) e Polignano a Mare (11%). Analizzando le mete in classifica si nota la presenza di ben 3 destinazioni pugliesi con in graduatoria non solo mete salentine ma anche il prezioso decimo posto di Polignano a Mare.
Un risultato che testimonia ulteriormente l’importante crescita del comparto turistico locale negli ultimi anni. Festeggia anche il Veneto che, oltre alla vittoria di Jesolo, può contare anche sul nono posto di un’altra rinomata meta come Caorle. Chiude il quadro delle regioni più rappresentate la Sardegna con due mete tra le prime 10. E.C.
L’ESTATE DI GOING “PARTE” IN SARDEGNA
L’estate di Going è partita in Sardegna. L’operatore ha, infatti, aperto la sua alta stagione a fine maggio con il Going Club Perdepera Resort a Cardedu, sulla costa orientale dell’isola, a pochi chilometri da Arbatax: la struttura è composta da una zona “servizi” affacciata sull’ampia piscina per adulti e bambini, dove si trovano il ristorante, il bar e la reception. Le camere, in stile mediterraneo, sono ospitate in piccoli gruppi di casette a schiera inserite in giardini. La spiaggia di sabbia, protetta da una pineta, si trova a 50 metri dal resort.
Il t.o. programma in Mediterraneo cinque strutture situate in quattro destinazioni: oltre alla Sardegna, Baleari, Rodi e Canarie. E.C.