Il modo più facile, veloce, sicuro ed economico per richiedere il visto per la Cina: è con queste carte che si è presentato alle agenzie oggi, in un incontro organizzato a Milano con Hotelplan e Allianz, vistocinadiretto.com: da marzo, quando ha fatto il suo debutto, a oggi il sito ha messo a segno “650 pratiche e 3mila persone mandate in Cina”, commenta la responsabile comunicazione Nelly Baiamonte. La piattaforma operativa a cui il sito si allaccia (it.chinavisadirect.com) è autorizzata dal ministero della Pubblica Sicurezza Cinese. “Rispetto al classico visto, che ha un costo tra i 150-160 euro e che prevede il fatto di dover inviare il passaporto al consolato, la nostra piattaforma lo offre a 79 euro a testa per gruppi di almeno due persone. Il prezzo è comprensivo del rilascio e della spedizione in Italia tramite Dhl da Shanghai all’indirizzo indicato durante la compilazione”. Più economico e più semplice, dunque, sottolinea la manager, perché bisogna solo compilare il formulario online e caricare la scansione del passaporto, del biglietto aereo e delle prenotazioni alberghiere. I dati vengono inviati direttamente all’Immigration Office di Shanghai. Il pagamento si effettua con carta di credito. Il visto ha una durata di 30 giorni dalla data di emissione e si riceve circa 8 giorni prima della partenza. “Stiamo cercando – anticipa Baiamonte – di lavorare per una durata più lunga, di 45 giorni”. Il minimo due persone richiesto va individuato nel fatto che “oltre che la piattaforma è studiata per favorire i flussi”. Al momento quest’ultima è sia b2b che b2c, ma l’idea è di avere “una serie di punti vendita preferenziali”. n.s.