Con Firenze in prima posizione tra le 15 “Best Cities Europe” e in quarta posizione nella classifica delle 15 “World Best Cities”, con Ischia in prima posizione tra le 10 “Best Island Europe” l’Italia mantiene la sua posizione di privilegio tra le destinazioni turistiche internazionali maggiormente desiderate dai viaggiatori americani. Lo conferma Nathan Lump, chief editor di Travel+Leisure, rivista mensile del gruppo American Express Publishing, annunciando i risultati del 2016 World Best Awards.
“Firenze possiede tutto cio’ che il turista si aspetta da una destinazione”, concordano i lettori di Travel + Leisure, “Storia, arte e cultura non hanno confronti e poi c’è lo shopping, che è a dir poco travolgente tra mercatini, negozi di grandi firme e piccoli artigiani, per non parlare del cibo e dei vini idilliaci”. Ischia invece, si presenta agli occhi del visitatore americano in tutta la sua bellezza naturale, meno affollata della vicina Capri, con un sistema di accoglienza moderno basato sul benessere di corpo e mente.
I risultati del sondaggio di Travel + Leisure, danno voce ai numeri che disegnano i grafici di tendenza dell’ultimo periodo, con particolare riferimento al turismo culturale che negli ultimi 20 anni ha registrato una crescita media annua del 3,5%. I dati arrivano dall’Istat, in una ricerca rielaborata da Cst Firenze, ed evidenziano che nelle città d’arte italiane gli arrivi sono cresciuti del 114% e le presenze del 100%, dati di rilievo se si aggiunge che in generale nello stesso periodo esaminato, il turismo in Italia ha visto un aumento del 63% negli arrivi e del 34% nelle presenze. Nella stessa ricerca emerge che i turisti stranieri nelle città d’arte sono cresciuti del +124% e quelli italiani del 71%, con una quota di mercato della domanda straniera passata dal 55,8% del 1995 al 62,3% del totale 2015.
Il prossimo 20 luglio a New York, al 620 Loft & Garden del Rockefeller Center, Nathan Lump, chief editor & Joseph Messer, publisher, premieranno i vincitori, circa 120 rappresentanti dei settori dell’industria turistica italiana.