Il consiglio di amministrazione della compagnia di navigazione Finnlines del gruppo armatoriale napoletano Grimaldi ha deciso di attivare la procedura di uscita dal mercato borsistico Nasdaq Helsinki. La richiesta di delisting è stata presentata il 17 agosto. La cancellazione dal listino è conseguenza dell'acquisizione di tutte le azioni della compagnia finlandese da parte del gruppo armatoriale partenopeo, operazione che Grimaldi sta completando con l’acquisizione delle residue quote non ancora in suo possesso.
Finnlines e le sue controllate offrono servizi regolari di linea per il trasporto passeggeri tra Finlandia, Svezia, Germania, Polonia e Russia. La capacità di trasporto è stata incrementata grazie all'introduzione, nel biennio 2006 e 2007, di cinque nuove grandi unità Ro/Ro-Passeggeri, in grado di trasportare ciascuna 500 passeggeri.
Queste cinque navi denominate Finnstar hanno migliorato notevolmente il servizio tra Helsinki (Finlandia), Rostock e Lubecca/Travemünde (Germania). Il collegamento ha frequenza giornaliera e il tempo di percorrenza di questa rotta, vitale per l'economia finlandese, è stato ridotto a 27 ore. Inoltre, dal giugno 2009, la tratta è stata ampliata con 6 partenze settimanali via Gdynia (Polonia), in entrambe le direzioni.
I passeggeri possono inoltre usufruire della rotta Lubecca/Travemünde–Malmö, che serve il mercato del sud della Svezia, e del collegamento tra Naantali (Finlandia) e Kapellskär (Svezia). Il mercato russo è invece servito dalla linea Lubecca/Travemünde, tramite il collegamento marittimo Transrussia Express verso San Pietroburgo (Russia).