SimpleCrs al servizio delle aziende

E’ un’esperienza nel settore dei voli, quella di Mimmo Cristofaro, owner di Contur, che lui stesso definisce “beyond Gds più che Ndc” e riguarda l’interfacciamento direct connect tra cliente e compagnia, creando un sub sistema beyond Gds. Ne parliamo con il manager, che illustra il prodotto SimpleCrs.

Gv: Come è nata questa avventura nella biglietteria aerea?
“Tutto nasce dalla richiesta di un nostro importante cliente, che l'anno scorso negoziò con una delle più importanti compagnie aeree l'accesso al suo database, bypassando i soliti 3 Gds per soddisfare esigenze basilari ed avere vantaggi che col Gds non sarebbero possibili”.

Gv: A quali esigenze si riferisce?
“Parlo di accesso al database reale di disponibilità e tariffe; possibilità di disporre del full-content del vettore; facilità ed immediatezza nel fruire degli ancillary services; capacità di autogestire assegnazione posti e check-in senza passare dal sito web pubblico e gettone di incentivazione per ogni Pnr o segmento a seconda dell'area geografica”.

Gv: A quando risale la vostra esperienza nell’interfacciamento dei Gds?
“Risale al 1997-98, è consolidata e vasta e sarebbe potuta rimanere tale senza fare ulteriori investimenti, ma questa occasione ci è parsa una grande opportunità e per di più giunta al momento giusto, quando Ndc aveva già creato un minimo di interesse nel mercato e scompiglio tra i Gds”.

Gv: Cosa avete fatto?
“Abbiamo iniziato l'analisi della documentazione a gennaio 2016 e dedicato a questo progetto pilota tre persone per 4 mesi con compiti diversi (analista funzionale che ha comparato le specifiche del nuovo sistema a quelle degli altri Gds, uno sviluppatore di front-end e un programmatore che ha scritto il codice di comunicazione con l'host), mentre tutti i test sono stati eseguiti da un team esterno. Il sub-sistema Beyond-Gds è stato incorporato nel nostro prodotto SimpleCrs (distribuito anche da due Gds) ed è stato rilasciato a luglio facilitando moltissimo il lavoro non solo delle agenzie accreditate, ma anche ad altri fulfiller Iata che nel frattempo hanno aderito al sistema”.

Gv: Uno sviluppo che prosegue?
“In effetti  lo sviluppo non è affatto finito e forse non finirà mai, perché settimanalmente emergono nuove esigenze che vengono pianificate per il rilascio nei prossimi mesi. A conferma di quanto sia ever growing l'attività di integrazione, basti notare che SimpleCrs, il nostro prodotto in cui Ndc sarà integrato, è stato lanciato nel 2011 dopo un anno di sviluppo, dispone di un team di 10 programmatori, ha una base di 3.000 agenzie viaggi tra Italia, Spagna, Francia, Grecia e Messico per un totale di 4.200 utenti di cui almeno 2.000 si collegano tutti i giorni e producono circa 2.000/2.500 Pnr al giorno per un totale di 3.000/4.500 segmenti giornalieri”.

Gv: Altri vettori chiedono di essere integrati?
“Sì, dopo la prima esperienza di integrazione Ndc-like abbiamo già richieste di altri vettori di primissimo livello che vogliono essere integrati in SimpleCrs per rilasciare alla propria clientela diretta versioni custom b2b meglio personalizzate che non siano il classico portale web b2c. Le esigenze di un'azienda non sono conciliabili con la genericità dei portali b2c, poiché alcuni dati aziendali non sono gestiti e nemmeno gestibili”.

Gv: Qual è la reazione dei Gds?
“Inevitabilmente fanno buon viso a cattiva sorte, ma alcuni stanno intelligentemente pensando ad una integrazione con il mondo Ndc, dove non esistono alternative, con applicazioni ad hoc alle quali stiamo dedicandoci anche noi di TravelMatic, il nostro sistema per la gestione delle trasferte aziendali”.
 

Tags: ,

Potrebbe interessarti