La questione della legalità è ormai l’obiettivo assoluto di Federalberghi. Il presidente Bernabò Bocca intervenendo al convegno ‘Strategie e risorse per il turismo italiano’ denuncia il sommerso: “Non riusciamo a quantificare il turismo in arrivo: almeno il 20% delle presenze è irregolare”. “Abbiamo bisogno dell’approvazione dell’emendamento sulla legalità attualmente fermo in Commissione Bilancio”, fa presente. Secondo Bocca “bisogna non confondere i messaggi elettorali con la vita reale” e insiste di fronte agli altri parlamentari dell’Osservatorio sul Turismo: “Non si tratta di nuove tasse, ma di una necessità anche in termini di sicurezza”.
E sul tema della sicurezza interviene anche Gianfranco Battisti, presidente Federturismo Confindustria. “Il nostro settore va disciplinato in termini di sicurezza, perché per chi viene dall’estero è un valore”. Il manager ha sottolineato anche la necessità “di avere dei dati certi” per programmare e attrarre nuovi flussi, soprattutto verso i centri minori. “Abbiamo apprezzato il Piano Strategico per il Turismo che ci ha visto parte attiva; è un ottimo strumento per investire sul futuro”.
Sui dati interviene anche Nardo Filippetti, presidente Astoi: “La vera barriera è l'assenza statistiche qualificate”. E' d’accordo con Battisti anche sulla necessità di un turismo delocalizzato “per le future generazioni”.
Fabio Lazzerini, del cda Enit, assicura: “Nel Piano Strategico guardiamo al fatturato e non alle presenze”. Nel futuro, Enit avvierà nuove analisi di mercato. “Noi abbiamo troppe cose da promuovere, ma prima di aprire la nostra valigia di offerta dovremmo capire quali prodotti siano adatti a determinati Paesi”.
Proseguirà il dialogo con gli operatori “in un anno ne abbiamo incontrati 22.000” e gli investimenti saranno valutati secondo le loro indicazioni. I cluster su cui è incentrato il lavoro Enit sono: congressi, lusso, borghi e patrimonio immateriale italiano. Nel futuro immediato l’obiettivo sarà anche fare leva sul turismo culturale e quello dei Siti Unesco, senza dimenticare i Cammini, uno dei trend in maggiore crescita. l.s.