Il t.o. SGTour acquisisce il format Gbreak

Gbreak, il viaggio evento per la comunità Lgbt italiana, ha portato alla conquista delle vette Trentine del Passo del Tonale circa 200 ragazzi gay, che hanno vissuto eventi diurni e serali, durante il ponte dell’Immacolata dall’8 all’11 dicembre, in compagnia di alcuni dei più famosi entertainer della scena gay italiana. Oltre allo sci, giochi sulla neve, attività après ski, cene e Red Party, White Party e Pink Party.

SGTour, il tour operator di OneDay Group, ha acquisito quest’anno il format Gbreak alla sua 12° edizione, aprendo i suoi servizi alla community Lgbt e con un piano a medio-lungo termine di creazione di un portfolio di viaggi evento per la community aggiungendo, con il tempo, proposte primaverili, estive e per il Capodanno al tradizionale break invernale dell’Immacolata.

Già in questa edizione SGTour ha portato la sua expertise nella creazione di una vera e propria community, dando la possibilità ai partecipanti di conoscersi sui social prima della partenza, approfondire il rapporto in viaggio e continuare al suo termine. Una formula consolidata in precedenti prodotti SGTour: i famosi ScuolaZoo Viaggi Evento per gli studenti e CruiseBreak, il viaggio evento per gli amanti dei festival musicali.

I dati che confermano questa formula di successo digitale provengono dal sito gbreak.com e dalla pagina Facebook: 90.000 utenti unici sul sito nei 3 mesi di campagna vendita, una crescita del traffico del 330% rispetto all’anno precedente. Il tasso di conversione della campagna Facebook è stato del 2,23%, ovvero il 170% in più rispetto al CTR medio mondiale. I fan della pagina sono aumentati dell'84%, le interazioni ai contenuti della pagina sono aumentati del 115%, la reach organica dei post è aumentata del 582%. Le ricerche su Google della keyword “Gbreak” sono aumentate del 201%.

La maggior parte dei partecipanti era di età compresa fra i 26 e i 45 anni: professionisti con indipendenza economica. Per quanto riguarda la provenienza, la maggior parte era del Nord Italia, con un Sud rappresentato da una fetta del 7% sul totale dei partecipanti. Un 6% di partecipanti stranieri, senza alcuna promozione del prodotto all’estero, e provenienti da Svizzera, Francia e Bulgaria.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti