Incoming, business sotto osservazione anche nel 2017

Anche nel 2017 l’incoming turistico sarà un business da tenere sotto stretta osservazione. Dopo i successi del 2016, con i musei ad avere registrato 44,5 milioni di visitatori paganti (dato Mibact), gli albergatori ad avere superato i 400 milioni di pernottamenti (dato Federalberghi) e i 62,3 milioni di arrivi da tutto il mondo, per una crescita del 4,3% sull’anno precedente (dati Ciset), l’anno appena iniziato si presenta con ottime prospettive.

Il modello di previsione dei flussi turistici internazionali di Ciset Ca’ Foscari “Trip” prevede che essi raggiungeranno i 64,8 milioni in Italia. Giappone e Stati Uniti (dagli Usa è atteso un +6,5%) i bacini incoming che si consolideranno, mentre l’Europa centrale si confermerà il primo mercato di origine con 23 milioni di ingressi e +2% di incremento. Da area mediterranea e Nord Europa si attendono più lievi stime di crescita, dei 7 e 6 milioni di arrivi rispettivamente.

Considerando questi dati e gli investimenti che la Regione Lombardia ha messo in campo nel turismo, con una nuova legge regionale e ingenti stanziamenti di fondi per innovare l’offerta, l’Ente bilaterale lombardo (Ebrl), e le organizzazioni di categoria che lo costituiscono (Fiavet Lombardia, Filcams, Fisascat, Uiltucs) dà il via a un nuovo percorso di formazione sull’inbound, rivolto alle agenzie di viaggio della regione.

Imparare a fare incoming. Turismo leisure e congressuale” è il secondo round di un percorso sviluppato a Milano nella primavera 2016. A trattare la parte tecnica torna Michele Mondolfo, presidente di Incoming Partners, mentre entreranno nel dettaglio della costruzione del prodotto, con un focus sul prodotto “esperienziale” come chiave d’innovazione e profittevole, gli expert Maura Di Mauro – Intercultural Trainer, Coach & Consultant Global Mobility, Marco Cocciarini, founder di Globe Inside e Silvio Rebula, travel specialist e consultant di Evolution Tourist Marketing. Il tutto in tre città: Brescia, Varese e Cremona.

Si comincia a Brescia nella sede di Confcommercio il 1° febbraio per proseguire l’8 e il 16. A Varese si svilupperanno altrettanto 24 ore in tre giorni: 20, 27 febbraio e 1 marzo. Infine a chiudere sarà Cremona di lunedì 13, 20 e 27 marzo. In ogni città sarà ospite una best practice per portare i corsisti (agenzie di viaggio professioniste) gli esempi concreti.

A Varese sarà Cristian Calderai di Unlimited Viaggi a raccontare come ha sviluppato il progetto incoming, così come Brescia Incoming 2.0 e Giambattista Merigo farà a Brescia. Ancora da definire il caso per le tappe di Cremona.

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti