Cultura strategica per la crescita del turismo

La cultura gioca un ruolo sempre più centrale dell'economia del Paese. Il dato emerge chiaramente dallo studio "L'impatto economico degli investimenti in cultura. Il caso Bologna" curato da Nomisma.
Nel 2015 la cultura ha prodotto un valore aggiunto di 89,7 miliardi di euro (17% del valore aggiunto nazionale e 6.1% del Pil nazionale), con il coinvolgimento di 1,5 milioni di occupati.

Da notare, poi, che il 37,5% della spesa turistica totale italiana è legata all'industria culturale. In Italia 38,5 milioni degli arrivi (36% del totale) sono stati registrati in località storico-artistiche, con un incremento negli ultimi 5 anni del +18%. A fruire maggiormente del patrimonio culturale del Belpaese sono stati gli stranieri: dal 2010 al 2015, i turisti italiani nelle città d'arte sono cresciuti del +10%, mentre i turisti stranieri – durante lo stesso periodo – sono aumentati del +23%.

Una conferma dell'attrattività che esercita la cultura viene dal comparto museale: nel 2016 si sono registrati 44,4 milioni di ingressi (+4% rispetto al 2015), con incassi superiori ai 172 milioni di euro (+12% rispetto al 2015).

Tags:

Potrebbe interessarti