Poco più di 293mila turisti. Tanti sono quelli che hanno visitato il Madagascar nel 2016 secondo il bilancio stilato dal ministero del Turismo. L’incremento sul 2015 è stato del 20%, per un totale di 48mila visitatori in più, 10mila entrati nel Paese in occasione di eventi e meeting, oltre 38mila sono arrivati con navi da crociera. Nel presentare questi dati Roland Ratsiraka, ministro del Turismo, ha voluto rassicurare anche sull’anno appena cominciato, durante il quale “prevediamo di proseguire i nostri sforzi e di aumentare il numero dei turisti del 25%, potendo così raggiungere l’obiettivo di circa 366mila visitatori nel 2017 e, soprattutto, arrivare a quota 500mila nel 2018”. Il Madagascar spera di mettere a frutto l’attività di promozione compiuta in alcuni mercati tra cui Cina, Francia e Sudafrica, ma si guarda con fiducia anche a mercati europei come Polonia e Germania. Incrementi, poi, dovrebbero arrivare dal settore crocieristico, grazie agli scali di nuove navi. A livello di investimenti, il focus del ministero sarà sulle infrastrutture. Da un lato quelle strettamente legate all’accoglienza, con un aumento degli hotel, dall’altro quelle legate ai trasporti, con una grande attenzione rivolta a porti e aeroporti.