C’è fermento in molti degli aeroporti del Sud Italia, alcuni dei quali vengono da un 2016 con numeri record.
E’ il caso degli scali pugliesi, che con 6 milioni 635mila 794 passeggeri (+6,9% rispetto al 2015), raggiungono e superano uno storico traguardo, conseguito grazie alla costante crescita del traffico, soprattutto nella componente internazionale.
Un trend, questo, che sembra destinato a proseguire, come dimostrano le novità annunciate per la prossima stagione estiva sul piano dei collegamenti, soprattutto internazionali.
Tra queste ricordiamo i nuovi voli da Brindisi per Monaco e Vienna operati da Eurowings, mentre, guardando alla winter 2017, Ryanair ha già annunciato il lancio del collegamento tra Bari e Madrid.
Altra performance positiva quella dell’aeroporto di Lamezia Terme, che chiude il 2016 con 2.521.781 passeggeri, +7,7% rispetto al 2015. Un buon risultato che si somma agli importanti obiettivi raggiunti dalla Sacal, che hanno riguardato sia gli aspetti societari che le infrastrutture di volo.
Aumento del capitale sociale, societarizzazione dell’handling, completamento del lungo iter per la costruzione della nuova aerostazione, prolungamento pista di volo, incremento dell’offerta voli, le tante iniziative portate a termine per lo sviluppo del sistema aeroportuale di Lamezia.
“L’anno appena concluso è stato decisamente positivo per Sacal – fanno sapere dalla società di gestione – non solo per i confortanti dati di traffico, ma anche per gli ottimi risultati raggiunti grazie a un intenso lavoro di consolidamento dei rapporti con le compagnie esistenti e ricerca di nuovi vettori. Dopo la conferma del volo per Toronto, operato da Air Transat, per far fronte alla richiesta dei passeggeri di nuove tratte, nel mese di ottobre si è concretizzato l’accordo triennale stipulato con la compagnia Wizz Air che consente l’incremento dell’offerta voli con le destinazioni per Budapest, Bucarest e Varsavia”.
Questi i nuovi collegamenti a partire dalla summer 2017: con Wizz Air, 26 marzo Bucarest, 12 aprile Budapest, 2 luglio Varsavia; con Ryanair incremento delle frequenze per Londra che da tre passano a cinque, e nuove rotte per Cracovia, Amburgo e Madrid. Proprio la Sacal si è da poco aggiudicata, anche se in via provvisoria, la gestione degli aeroporti di Reggio Calabria, che nel 2016 ha registrato 485mila 346 passeggeri, e Crotone.
Lo sviluppo dell’aeroporto di Napoli, che nel 2016 ha visto transitare 6.775.988 passeggeri, passa anche da Ryanair: la low cost irlandese ha annunciato che lo scalo sarà la sua sedicesima base italiana, con 17 nuove rotte operative dalla prossima primavera: Brema (2 voli a settimana), Copenhagen (3 a settimana), East Midlands (3 a settimana), Eindhoven (2 a settimana), Francoforte Hahn (2 a settimana), Danzica (2 a settimana), Kaunas (2 a settimana), Lisbona (3 a settimana), Madrid (2 a settimana), Manchester (3 a settimana), Milano Bergamo (3 al giorno), Siviglia (2 a settimana), Stoccolma (2 a settimana), Tolosa (2 a settimana), Treviso (2 al giorno), Valencia (2 a settimana) e Varsavia Modlin (2 a settimana) per un totale di 69 voli settimanali.