Garantire sicurezza diventa il focus numero uno per Isaholidays, gruppo veneto di strutture ricettive extra alberghiere con 600mila presenze stagionali, da maggio a settembre. Sviluppate su un’area di decine di ettari in provincia di Rovigo, all’interno di una proprietà da 150, con maneggi, centri diving, spiagge, parchi acquatici e strutture di accoglienza, i camping-resort sono caratterizzati da una grande libertà di circolazione da parte dei clienti. Quest’anno gli accessi saranno maggiormente presidiati, l'esplicita richiesta viene dagli operatori internazionali che commercializzano la struttura e dagli ospiti.
“Da sempre il controllo dei diversi varchi di entrata è una priorità, oggi ci viene richiesta ancora più attenzione e stiamo predisponendo una organizzazione in questo senso”, spiega la sales & marketing manager, Silvia Pagnan. Per il 70% frequentati da clientela straniera, di lingua tedesca e olandese per almeno il 50%, i due villaggi principali –Isamar e Barricata – vengono prenotati per il 70% b2c e per il resto attraverso garndi tour operator europei e le ota. “Negli ultimi due anni il canale web ha preso un deciso sopravvento, il nostro portale si è trasformato in una piattaforma di prenotazione e da Facebook arrivano tante richieste. Una parte dell’ufficio booking si dedica a rispondere proprio a queste ultime”. Se ancora qualcuno si domanda se i social media convertono, questa è una riposta, da parte di un prodotto a target famiglia, vacanza balneare sull’Adriatico e nel Delta del Po, sportiva.
La videointervista
Riapertura 11 maggio
Le strutture nel Parco del Delta del Po, Patrimonio Unesco, riaprono l’11 maggio e vedono rinnovati alcuni chalet al Barricata, con l’apertura di Saturno Xxxl per nove persone e arredo di design in sintonia con il contesto naturale. Il parco acquatico sul mare a Isamar ha rinnovato le sette piscine e gli scivoli. Oltre alle attrazioni più comuni, sono confermate le formule “glamping” (glamour camping) nei lodge, le escursioni diving romantiche, il summer camp di rugby con finalità educative per i ragazzi fino ai 14 anni, i corsi di equitazione e la possibilità di andare in vacanza con il proprio cavallo, gli itinerari al galoppo sulla spiaggia e le attività in mare come l’avvistamento dei delfini, negli ultimi anni sempre più di casa anche nell’Adriatico veneto. p.ba.