Trasformare l’aeroporto di Atene in un hub. E’ l’obiettivo perseguito da Aegean Airlines, vettore full service specializzato nel corto e medio raggio che sta cambiando la fisionomia dell’aeroporto gre-co. A parlarne è il country manager Italia della compagnia, Sandro Melis. “La Summer 2017 – spiega il manager parlando dello schedule estivo dall’Italia – vede riconfermati tutti i sette scali (Malpensa, Venezia, Pisa, Fiumicino, Napoli, Brindisi e Catania). Sono tutti collegamenti per Atene, da dove, in virtù degli investimenti fatti negli ultimi anni per trasformare lo scalo da aeroporto point to point a vero e proprio hub, è possibile proseguire per 33 destinazioni domestiche e per 112 internazionali”.
Per quanto riguarda l’operatività dei voli stagionali (Venezia, Pisa, Brindisi, Catania) in conseguenza dell’inizio anticipato delle operazioni, di maggiori frequenze e dell’impiego di aeromobili a capacità maggiore, quest’anno la compagnia aerea registra “un aumento di capacità offerta pari al 15% su base nazionale, con picchi da Napoli (+72%) e da Catania (+42%)”. Da segnalare una terza frequenza giornaliera Malpensa-Atene nel periodo 25 luglio-9 settembre. Resta inoltre il collegamento diretto per il Peloponneso da Malpensa, anche se limitatamente al mese di agosto con frequenza settimanale.
Trend di vendita
“L’estate 2017 – annuncia Melis – registra un ottimo andamento delle prenotazioni, con aumenti a doppia cifra. Il mercato italiano è terzo, a pari merito con la Francia, preceduto al secondo posto dalla Germania e al primo dalla Gran Bretagna”.Il mercato agenziale italiano riveste un ruolo di primo piano, “con un 70% di prenotazioni che passa attraverso questo canale, al quale viene garantito un servizio di supporto telefonico dedicato, per vendite individuali e di gruppo, e una sezione del sito riservata”.
Dopo la continua crescita registrata nel periodo 2013-2016, che ha visto un aumento di posti disponibili pari a 4,3 milioni, l’ apertura di 43 nuove destinazioni internazionali ed il raggiungi- mento di 23 nuovi Paesi, l’aumento della flotta sino a raggiungere i 61 aeromobili totali, la compagnia ritiene che sia necessaria ora una fase di consolidamento, anche alla luce della risposta fornita dai vari mercati. Rispetto ad una competizione low cost, il vettore si posiziona come compagnia tradizionale con “l’offerta di pasti e bevande gratuiti, un elevato livello di comfort, una franchigia bagaglio di 23 kg + bagaglio da cabina in economy, un’offerta tariffaria diversificata in base alle diverse esigenze e con livelli competitivi, oltre ad un servizio di Business particolarmente curato e la formula “Aegean for Families” per rendere più agevole l’ esperienza di viaggio delle famiglie a terra e in volo”. L’ appartenenza a Star Alliance offre la possibilità, con un biglietto unico, di raggiungere via Atene 34 destinazioni domestiche. Nel 2016 sulle rotte Italia-Grecia-Italia Aegean ha registrato un aumento di voli pari al 29%, di posti disponibili pari al 27% e di passeggeri trasportati del 27%.