Recanati città dell’infinito: è questo il nuovo brand della cittadina marchigiana dietro cui si sviluppa un piano turistico e culturale da 4 milioni di euro, investiti da enti pubblici e privati, e distribuiti in un programma di 9 anni.
Il progetto rappresenta un unicum per la forma di cooperazione che vede coinvolti il Polo Museale di Villa Colloredo Meis, la Torre Civica, Il Museo Beniamino Gigli e l’Ufficio di informazione turistica. Ideato dalla società Sistema Museo, vede la partecipazione anche del tour operator Globe Inside.
La pianificazione parte subito con investimenti di tipo infrastrutturale, ma mira, nel lungo periodo, a creare un sistema di offerta qualificata composto da servizi integrati tra cultura e turismo. Il sottosegretari Antino Cesaro, presente oggi alla illustrazione del progetto, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa dove si fa rete tra pubblico e privato: “Sono queste le sussidiarietà che generano imprenditoria e occupazione soprattutto a livello locale”. La candidatura di Recanati a capitale delle cultura, anche se non ha avuto buon esito, ha tuttavia iniziato un cammino positivo per la città, favorita anche “dalle nuove politiche sui borghi, che attirano l’attenzione verso nuove mete, e dagli sviluppi che anche gli investimenti delle Film Commission riescono a dare ai territori” .
Dal 2014 ad oggi il turismo a Recanati è infatti aumentato del 30% anche grazie all’uscita de “Il Giovane Favoloso”, film sulla vita di Giacomo Leopardi. Questo progetto, secondo il sottosegretario, è un perfetto esempio “di come sfruttare al meglio il decreto Art Bonus”, per sviluppare sia un turismo alto, che di prossimità. Tantissimi i programmi che si intersecano nel piano generale, come quello dei Cammini Lauretani, le integrazioni con il turismo sostenibile, le ciclovie. “Senza contare che per i giovani – dice il sindaco Francesco Fiordomo – abbiamo l’onore di ospitare un Ostello WWF, e il Campus Infinito, una scuola di lingua e cultura italiana frequentata da studenti di tutto il mondo”. l.s.