Google: “C’è interesse per il nostro Paese”

"Siamo in un momento storico fantastico descritto con la trasformazione digitale, che venti anni fa non esisteva. Ora si possono creare iniziative nuove grazie alle app, entrando in un momento di forte imprenditorialità". Ha esordito così Gianmario Verona, rettore dell'Università Bocconi, all'apertura della giornata di consegna dei diplomi dell'edizione 2016-2017. Il rettore ha consegnato alla platea un dato significativo: "Siamo al 4% delle applicazioni che avremo tra dieci anni, anche se adesso il nostro smartphone sembra saturo, c'è un grande potenziale da sviluppare".

A fare gli onori di casa Magda Antonioli Corigliano, direttrice Master in Economia del turismo, dell'Università Bocconi. "Italia turistica fra patrimonio fisico e capitale sociale" il tema della tavola rotonda su cui si sono confrontati esponenti del turismo, tra cui Roberta Guaineri, assessore turismo sport e qualità della vita Comune di Milano, Fabio Galetto, direttore luxury e travel Google, Fabio Lazzerini, consigliere delegato Enit, Mauro Parolini, assessore allo sviluppo economico Regione lombardia, Dorina Bianchi, sottosegretario di Stato ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Il parere di Google

A dare un segnale positivo in termini di percepito del nostro Paese, Galetto di Google, nel momento in cui asserisce che: "C'è interesse per il nostro Paese, il trend è in crescita, il che vuol dire che godiamo di buona salute. Il nostro patrimonio culturale ci dovrebbe permettere di anticipare gli altri, di essere più veloci". Numeri alla mano, il manager ha dichiarato: "Le ricerche dicono che rispetto alla digitalizzazione abbiamo visto l'1% – comunica Galetto -, pertanto c'è ancora molto da esplorare. Sulle tipologie di lavoro per i prossimi 5/10 anni, la metà dei lavori creati dal digitale non esiste ancora". Cosa si deve fare? "Cercare la fedeltà del turista e l'Italia ha tutte le carte in regola per fidelizzarlo". Il turismo cresce, +4,3% in Italia, comunica Bianchi, "è un trend in ascesa nei prossimi 30 anni". Parlando di digitalizzazione, il sottosegretario osserva che "in molti settori è causa di una maggiore disoccupazione, nel turismo l'ha aumentata, il che ci induce a pensare quanto possa essere interessante e remunerativo inserirsi in questo ambito".

I due volti della medaglia

Bisogna fare i conti però con un aspetto della questione, secondo Elena David, a.d. di Valtur, "il territorio è una medaglia con due facce, l'attivo della situazione patrimoniale, ma anche il limite, nel senso che esistono mille aspetti che non sempre coincidono con la vocazione turistica", fa presente la manager. E il suo pensiero corre "all'arretratezza di tanti nostri elementi infrastrutturali, non solo in termini di strade e di aeroporti, ma anche in termini di preparazione ad assolvere a ruolo di supporto verso un programma di valorizzazione turistica". s.v.

 

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti