Oggi, 6 luglio, giornata di sciopero nazionale del trasporto pubblico. A proclamare la mobilitazione le organizzazioni sindacali Usb e Faisa Confai. La durata sarà di 4 ore con modalità che variano da città a città.
Nel caso di Milano, come si legge su Ilgiorno.it i servizi di metropolitana, tram e bus saranno a rischio dalle 18 alle 22. Per quanto riguarda, invece, il trasporto ferroviario Trenord la fascia interessata va dalle 9 alle 13, anche per i collegamenti tra le stazioni ferroviarie di Milano e l`aeroporto di Malpensa gestiti da Trenord. A quanto si apprende la circolazione ferroviaria è regolare. Trenord ha, però, informato che sono possibili ritardi, cancellazioni o variazioni sul servizio ferroviario regionale e suburbano per quanto riguarda le direttrici: Laveno/Varese/Como/Novara-Saronno-Milano; Asso/Mariano/Camnago-Seveso-Milano; Brescia-Iseo-Edolo.
Previste possibili ripercussioni per i treni delle linee "S1" Saronno – Milano Passante – Lodi; "S2" Mariano C. – Milano Passante – Milano Rogoredo; "S9" Saronno – Seregno – Milano – Albairate; " S13" Milano Bovisa – Pavia.
Coinvolti anche i collegamenti aeroportuali "Milano Cadorna/Milano Centrale/Milano P.ta Garibaldi-Malpensa Aeroporto" e "Malpensa Aeroporto-Bellinzona".