Notizie dagli operatori

Ed è Subito Viaggi: “Croazia e Portogallo le più richieste”

"La stagione procede in linea con i nostri obiettivi e conferma con una lieve crescita rispetto al 2016, che questo trend si va consolidando proprio nella nostra programmazione a corto e medio raggio nel Mediterraneo", dichiara Stefania Picari, direttore di Ed è Subito Viaggi. Oltre ai soggiorni mare in Italia, con un’attenzione particolare al Salento, proposta Mediterraneo del t.o. è costituita da una selezione di proposte tour e soggiorni mare in Portogallo, Spagna, Croazia, Grecia e Tunisia.
Ogni destinazione è proposta attraverso un catalogo monografico cartaceo (Croazia/Portogallo), o una brochure on- line disponibile in versione sfogliabile e scaricabile dal sito del t.o. Croazia e Portogallo "le mete più richieste, il primo è proposto attraverso tour culturali e naturalistici con partenze libere e garantite e soggiorni mare in Algarve. La nostra programmazione dei tour, disponibili anche nella formula fly & drive, si specializza anche sui circuiti meno conosciuti quali il Tour delle Pousadas, il Tour delle Azzorre ed il circuito nell’isola di Madeira, soluzioni per una clientela amante della natura” sottolinea la manager.
Per quanto riguarda la Croazia, oltre alle minicrociere in veliero, il t.o. propone "soggiorni mare che spaziano dalla sistemazione in residence, fino alle proposte in hotel e alla formula resort con trattamento all inclusive". La novità è rappresentata dalle crociere alla scoperta delle isole croate a bordo di imbarcazioni e velieri di categoria deluxe. "Le crociere settimanali – alcune di queste a tema specifico – partono dai principali porti del Nord, Centro e Sud Croazia ed offrono ai naviganti la possibilità di esplorare le isole di Korcula, Vis, Hvar, Bol". Quanto delle prenotazioni sono in advanced booking? A detta della manager la formula premia soprattutto in Italia e Croazia, dove circa la metà delle richieste confermate sono state prenotate sfruttando le riduzioni concesse dai nostri hotel. In termini di impegni di volato per la stagione estiva "è stata confermata la politica che si orienta esclusivamente verso le compagnie di linea, con cui abbiamo stretto accordi commerciali con particolari tariffe dedicate sia per quanto concerne le partenze individuali sia quelle di gruppo". S.V.

Touring Club: Italia prima meta

L’Italia si conferma destinazione preferita per le vacanze estive. È quanto emerge da un’indagine del Centro Studi TCI sulle intenzioni di viaggio della community Touring, secondo cui il 58% ha dichiarato di sceglierla come meta di viaggio. Nonostante un deciso calo rispetto alle rilevazioni fatte in passato (68% nel 2016) l’Italia piace con una durata media del viaggio di 12 giorni.  Oltre il 90% della community Touring andrà in vacanza e ad agosto si prevede la maggior parte delle partenze (53%), seguito dal mese di luglio (47%): un dato significativo dell’estate 2017, in controtendenza rispetto ai movimenti dei turisti italiani, è, che seppur di poco, settembre (31%) supererà giugno (29%).  In Italia le regioni più scelte sono Trentino-Alto Adige, soprattutto Val Badia, Val di Fassa, Val Pusteria (16%), Sardegna, in particolare Costa Smeralda, La Maddalena e Ogliastra (13%), Puglia con Salento, Tremiti e Gargano (13%) e Sicilia con ragusano/siracusano, Egadi ed Eolie (11%). Dai dati raccolti, rispetto all’anno scorso, perde quota la Toscana a vantaggio della Sicilia. A fare la parte del leone sono le località balneari (46%) per le vacanze italiane, preferite dalla fascia d’età 30-45 anni, seguite da quelle urbane/città d’arte (20%), soprattutto quando si va all’estero, e dalle montane (15%), anch’esse prevalentemente scelte per i viaggi in Italia. Rispetto all’estate 2016 cresce l’interesse per hotel e villaggi turistici: dal 41% dell’anno scorso al 51% del 2017. Stabili al secondo posto gli appartamenti in affitto (21%), seguiti dai campeggi (8%). Qualche segnale positivo, che fa pensare a una minore pressione della crisi economica sulle famiglie, e-merge dalla forte riduzione dell’utilizzo delle seconde case di proprietà per le vacanze estive: si passa infatti dal 14% del 2016 al 5% del 2017.  A.G.

MR&H, forum sul real estate turistico nel Mediterraneo

Una tre giorni dedicata al real estate turistico nelle diverse aree del Mediterraneo. E’ “Mediterranean Resort&Hotel Real Estate Forum”, l’evento internazionale giunto alla terza edizione che dal 16 al 18 ottobre prossimi offrirà agli attori del settore un’opportunità per fare rete, condividere idee e progetti e costruire partnership per progetti comuni e transazioni alberghiere.
Il meeting, che è parte dell'Ihif – International Hotel Investment Forum, avrà luogo a Portaventura, a Tarragona, in Spagna.
Nelle intenzioni degli organizzatori, la kermesse intende “fornire agli investitori nel settore dell’ospitalità e agli stakeholders dei mercati chiave un panorama completo del quadro normativo, del clima finanziario e delle opportunità di sviluppo nelle diverse aree della regione medi- terranea” che “costituisce una destinazione unica per il turismo e per il business, un grande attrattore per gli investitori in cerca di possibili affari”, ma che presenta “profonde differenze tra i suoi diversi versanti, specie in riferimento alle condizioni di mercato”. Attraverso un variegato programma di conferenze, forum interattivi, attività di networking e opportunità di business, che coinvolgono oltre 300 attori del settore, MR&H intende fare luce sulle strategie e sugli ecosistemi di mercati quali quello del sud Europa (che comprende i key market di Spagna, Portogallo, Francia e Italia), del sud-est europeo (Adriatico e Grecia), del nord Africa (dal Marocco all’Egitto), del Mediterraneo orientale (Turchia e Medio oriente) e delle isole. G.M.

Basilicata: bandiere blu
“coast to coast”

Marcello Pittella, presidente della Regione Basilicata, è molto ottimista sull’estate 2017 in cui scorge una grande ripresa per il turismo. “Già lo scorso anno eravamo cresciuti del 6% con  2.345.000 arrivi, e non è poco in una regione che ha 540.000 abitanti e sta registrando 100.000 visitatori in più all’anno negli ultimi anni”. Obiettivo, l’ulteriore espansione del turismo internazionale attento all’ambiente e alla cultura. Recentemente la Basilicata ha anche ottenuto due bandiere blu una per la costa ionica, una per la tirrenica. I servizi offerti, i cui prezzi rimangono invariati, sono stati valutati “eccellenti” per la Foundation for Environmental Education. Le regine dell’estate insignite sono Policoro, sul litorale ionico, e Maratea, su quello tirrenico.
“Non bisogna poi dimenticare che Matera sarà Capitale Europea della Cultura 2019 – continua il presidente della Regione Basilicata – e questo già spinge il turista internazionale a conoscere prima tutti gli attrattori turistici, magari partendo dal mare per arrivare all’interno dei nostri territori”.
“La nomina di Matera ha generato subito  occasioni d’incontro, eventi che si susseguiranno ancora – prosegue -. Non ultimo l’accordo con la Rai per celebrare tutti i prossimi capodanni in Basilicata fino al 2019, in luoghi che sono vetrine internazionali dove possiamo mostrare i nostri tesori architettonici, paesaggistici e culturali”. L.S.

Estate siciliana per I Viaggi di Atlantide

Focus sulla Sicilia e la splendida Valle di Noto per I Viaggi di Atlantide. Per la stagione estiva è stato rinnovato il tre stelle l’Atlantis Club Eloro a Marina di Noto “che rappresenta la nostra scommessa per il mare Italia” come lo ha definito il tour operator. L’hotel che già nella passata stagione era stato caratterizzato da un miglioramento delle camere e delle aree comuni, dopo mesi di lavori è stato ulteriormente rinnovato nel design delle 250 camere. Oltre alle stanze l’intera struttura è stata soggetta ad un rinnovamento degli spazi comuni, nuove aree relax in reception con tavolini per gustare caffè e aperitivi. Tra le novità anche il ristorante all’aperto “La masseria” che offre il servizio pranzo e cena ma anche pizza direttamente dal forno a legna, rimanendo aperto la sera dopo l’orario di cena come pizzeria a la carte. Nella struttura si arricchisce anche la Formula Club proposta agli ospiti dal tour operator. A.G.

 

 

 

 

Tags: , , , ,

Potrebbe interessarti

Notizie dagli operatori

Trademark: più budget
per le vacanze

“Assisteremo ad un’estate con più arrivi, con soggiorni più brevi, ma con maggiori ricavi per gli operatori che si occupano di ospitalità e servizi turistici in Italia”. E’ la fotografia scattata dal sondaggio effettuato nei giorni scorsi da Trademark Italia e Sigma Consulting. “La scelta della destinazione, al momento, ancora non è certa, ma la tradizione ci dice – prosegue l’analisi – che oltre la metà di questo esercito di connazionali ritornerà anche nel 2017 nelle destinazioni abituali del Veneto, della Liguria, della Toscana, dell’Emilia Romagna, delle Marche e dell’Abruzzo”. Generale aumento del movimento (sia autostradale che ferroviario) anche se accompagnato dalla riduzione della durata delle vacanze, ma positiva crescita della spesa tra il 5% e il 7%. Assisteremo, secondo Trademark, al ritorno degli italiani nelle località nelle quali avevano passato la vacanza principale nel 2016. I cambiamenti positivi riguardano il Salento, la penisola sorrentina-amalfitana, la Riviera della Romagna, le coste del Tirreno centrale e la Versilia. Ottima estate anche per i laghi veneti e lombardi. Leggera crescita o stabilità per le altre località. Leggera flessione per la Liguria e le coste della Calabria e Basilicata. L’opzione più popolare è quella delle vacanze vicine, in automobile o in treno (sempre più utilizzato), con la famiglia, la fonte primaria di sicurezza e serenità. Il campione di italiani interpellati risponde così: il 57-58% resterà in Italia e anche se ancora non ha prenotato sceglierà il solito posto, probabilmente lo stesso alloggio; au- menta il numero di quelli che andranno all’estero (in aereo, in treno e in auto) (18%) perché secondo loro conviene. Novità 2017 per gli under ‘50 senza figli: la Germania; almeno un quarto ha già prenotato e la metà di questi lo ha fatto perché la loro destinazione sono le isole, Sardegna e Sicilia su tutte, per le quali è essenziale acquistare il trasporto con largo anticipo; la quasi totalità degli italiani non pensa assolutamente a fare vacanze nei Paesi di religione islamica. L.D.

King Holidays,
torna il prodotto culturale

Il Mediterraneo di King Holidays si presenta rafforzato per questa stagione estiva. Il t.o. ha investito su Malta con l’inserimento di un nuovo tour e sul prodotto Spagna, “che nel 2016 ha registrato una crescita dell’8% – dichiara Barbara Cipolloni, product manager del t.o -, rispetto al passato abbiamo potenziato i circuiti nel Nord e nella regiocentrale, mentre per quanto concerne il mare proponiamo Costa del Sol, Costa Brava, Marina d’Or – centro turistico a 80 km da Valencia – e le Baleari. Abbiamo sviluppato anche Cipro, con pacchetti mare che veicoliamo periodicamente attraverso le locandine e con il tour “Terra degli Dei”, contenuto nel catalogo “Viaggi Culturali e di Grup-po”, che propone partenze ogni sabato fino a fine ottobre”.
Il trend registrato si mostra “in linea con le aspettative di crescita per il 2017: Malta in testa, seguita da Spagna, Portogallo e Cipro. Notiamo una tendenza verso il ritorno del prodotto culturale rispetto al puro soggiorno balneare, c’è molta domanda di combinati, quindi tour individuali, di gruppo o self drive, abbinati ad un soggiorno mare”. Una tendenza che si rileva anche per Malta, “destinazione generalmente associata ad una pro- grammazione balneare, almeno in estate. Proprio per questo, abbiamo affiancato al tour classico “Malta Discovery” il programma “Malta & Gozo Adventure” che propone 4 notti a Malta e 3 notti a Gozo, garantendo un mix tra relax al mare ed escursioni alla scoperta del territorio: percorsi off-road in 4×4, nuoto con i delfini, crociere nell’arcipelago e molto altro ancora”. Sul fronte del volato su Malta, il tour operator vede “un investimento importante, che comporta 16 partenze garantite a date fisse, suddivise in 6 collegamenti da Roma con Alitalia, 6 da Napoli con Aliblue Malta e 4 da Milano con Air Malta. Per la Spagna abbiamo confermato un calendario di partenze garantite da Roma con Alitalia sulla Costa del Sol, mentre il miglioramento dei collegamenti aerei su Cipro porterà ad una crescita delle performance rispetto allo scorso anno”. S.V.

Volonline rafforza la Grecia
anche con formule alternative

In casa Volonline non ci sono dubbi, sul fronte Mediterraneo tra le mete più richieste c’è la Grecia, “è la destinazione sulla quale abbiamo i maggiori impegni sia in termini di strutture sia di volato, seguita dalla Spagna”, commenta Luca Frolino, responsabile ufficio gruppi e iniziative speciali.
Il trend della domanda per l'area è “positivo e in crescita, almeno di un 10/15% rispetto allo scorso anno”.
Qual è il livello dei prezzi? Inevitabili i rincari. Nel caso della Grecia Frolino segnala un “lieve aumento, mentre le altre destinazioni sono in linea con il 2016. Riusciamo comunque a mantenere quote molto convenienti perché possiamo contare sulla nostra disponibilità e capacità di acquisto dei voli di linea e, allo stesso tempo, sull’accesso in esclusiva ad un sistema senza eguali per competitività nel panorama delle banche letto. A ciò si aggiunge un controllo accurato dei costi, in tutte le fasi della filiera”.
Gli investimenti messi in atto dal t.o. per questa estate si concretizzano in un incremento di “prodotto a disponibilità garantita e date fisse, ciò che cercano i clienti quando entrano in agenzia in alta stagione: prezzi chiari, fissi, ma anche ampia possibilità di scelta rispetto alla rigidità imposta dai cataloghi tradizionali”. A tal proposito è stata incrementata “l’offerta di formule alternative, come i pacchetti di 2 o più isole in Grecia, superando il tabù delle 7 notti. Tra le novità Volondrive, la nostra formula speciale per il noleggio auto a quote competitive, e i pacchetti “Go Cyclades”: volo, trasferimenti e soggiorno di 7 o 9 notti in studio a prezzi aggressivi”.
Sul fronte del volato per la stagione estiva, la scelta è stata quella di aumentare gli impegni sui voli di linea “di un buon 30% rispetto al 2016, ci siamo inizialmente concentrati su Milano, Roma e sul Veneto. Più recentemente abbiamo ampliato le partenze dal Sud Italia, che per noi, complice l’allargamento della rete commerciale, rappresenta un mercato promettente”.
Sono proposti collegamenti da Palermo e Bari per Creta, Skiathos e le Cicladi.  S.V.

Tags: , , ,

Potrebbe interessarti

Notizie dagli operatori

Aeroporti sardi: raddoppia il numero dei voli diretti

Il sistema aeroportuale della Sardegna è competitivo rispetto ai principali concorrenti del Mediterraneo. A sancirlo, un report di Cna Sardegna (l’Associazione di rappresentanza locale del mondo dell'artigianato, del commercio e della piccola e media impresa), secondo cui la regione sarebbe più economica di Sicilia, Croazia e Corsica, anche se fanno meglio Algarve e le isole Baleari. “La Sardegna – spiega l’analisi – risulta ai primi posti anche per l'offerta delle combinazioni di volo (incrementate del 25% rispetto al 2016) e per la raggiungibilità dagli scali del Centro Europa. Inoltre diminuisce il costo dell'autonoleggio”.
Per arrivare in Sardegna sotto Ferragosto dai principali scali d'Europa una famiglia di quattro persone spende complessivamente 1.085 euro, 140 in più rispetto all'anno scorso, ma meno di un viaggio in Croazia (1.177), in Corsica (1.205) o in Sicilia (1.220). "I risultati sono buoni – hanno spiegato Pierpaolo Piras e Francesco Porcu, presidente e segretario regionale di Cna Sardegna – ma per incrementare le presenze internazionali e destagionalizzare i flussi occorrono politiche di sviluppo strategico e misure efficaci per migliorare i collegamenti interni,  in particolare il potenziamento dei collegamenti da e per gli aeroporti”.
Tra i consigli citati, la necessità di una promozione efficace del brand turistico regionale, la diversificazione del-
l'offerta, la redistribuzione dei flussi sul territorio e il sostegno allo sviluppo innovativo del sistema imprenditoriale turistico.
Nel 2017 il numero di soluzioni di voli diretti da e verso gli aeroporti dell'isola è raddoppiato (111 contro 50 del 2016, anche se è aumentato di circa 100 euro il prezzo medio per volo), grazie all'ingresso di compagnie come Germanwings (diretto Cagliari-Berlino), Condor (diretto Olbia-Francoforte) ed airberlin (diretto Olbia-Berlino). L.D.

L’obiettivo di Master Group:
100% di feedback positivi

Un aumento di prenotazioni del 25% sul mercato italiano e del 35-40% per l’incoming dall’estero. E’ un’estate colma di successi quella in corso per Master Group. “Abbiamo notato per il mercato domestico – commenta Lino Cangemi, general manager di Master Group – un allungamento dei periodi di vacanza dei nostri connazionali, grazie ai prezzi più competitivi”.
Dall’estero lo scenario è ancora più positivo e “per gli individuali, che si muovono autonomamente e quindi con voli di linea, già a gennaio – prosegue Cangemi – avevamo raggiunto il risultato dell’intera stagione 2016. La crescita maggiore proviene dai mercati storici, Germania in primis. Abbiamo avuto un’ottima risposta sui tempi di prenotazione. Alla fine di marzo il nostro venduto aveva superato il 60%, risultato che in genere si raggiungeva a giugno”.
Quest’anno, oltre a vendere le destinazioni ormai storiche (Calabria e Sardegna), Master Group ha inaugurato sul mercato estero la new entry Ischia e per il prossimo anno lancerà la Puglia. “Su Calabria e Sardegna – sottolinea il manager – abbiamo aumentato i posti aerei charter provenienti da Polonia (5 voli settimanali), Repubblica Ceca e Slovacchia. Abbiamo inoltre aperto 3 nuove linee dalla Francia che inizieranno le operazioni nei prossimi giorni”. L’offerta ricettiva è passata da  90/100 strutture ad otre 150 tra hotel, villaggi e resort, soltanto nella regione Calabria.
“L’attuale andamento ci fa sperare di raggiungere, a fine stagione, un aumento delle prenotazioni nell’ordine del 30-35% – anticipa Cangemi -. Abbiamo però un obiettivo più importante da raggiungere, che va ben oltre ogni statistica: come l’anno scorso vogliamo raggiungere il 100% di feedback positivi sui nostri servizi”.
Per quanto riguarda il 2018, “è ancora un calderone in piena ebollizione – spiega -. Sicuramente si stanno affacciando all’Italia mercati come Ungheria, Bulgaria e Albania, ma anche nazioni oltreoceano. Una nota positiva è l’interesse del mercato asiatico per il Sud Italia. Non più soltanto le 4 città più famose d’Italia (Roma, Venezia, Milano e Firenze). Anche le destinazioni mare e naturalistiche destano l’interesse dei  viaggiatori provenienti dalla Cina”. L.D.

Un itinerario archeologico all’aeroporto di Napoli

Significativi miglioramenti per l'esperienza dei passeggeri, la valorizzazione dei beni artistici-culturali e l'incentivo alla promozione e valorizzazione turistica del territorio.
In base a questi parametri l’Aci Europe (Associazione europea degli aeroporti) ha premiato l’aeroporto di Napoli Capodichino come miglior scalo europeo nella categoria tra i 5 e i 10 milioni di passeggeri all’anno.
“In merito alla valorizzazione dei beni artistici-culturali – ha commentato Gesac – il riferimento è senza dubbio all'iniziativa datata primo marzo 2017, che riguarda l'inaugurazione di un itinerario archeologico nella zona arrivi/partenze, unico nel suo genere".
Le statue in aeroporto (sei tra copie e prese in prestito dal Mann e dal Museo di Capua) sono il risultato di una collaborazione tra Gesac, Soprintendenza archeologica della Campania e ministero dei Beni Culturali e permettono ai visitatori di immergersi immediatamente nel patrimonio culturale locale. L.D.

Jesolo la favorita sul motore Hundredrooms

Secondo uno studio di Hundredrooms, che ha analizzato le ricerche degli utenti, la meta italiana più scelta per i mesi di luglio e agosto si riconferma Jesolo, che era stata già sul podio delle preferenze in occasione del break pasquale. A seguire, un’altra città di mare nel cuore del Salento, Gallipoli. Roma risulta la terza città più richiesta secondo l’analisi del metamotore di ricerca. Nel cuore della riviera adriatica romagnola si trova invece la sesta destinazione più richiesta dai turisti: Riccione, che si popola ogni anno di giovani visitatori in cerca di una vacanza all’insegna del divertimento.
L’offerta turistica è molto variegata anche nella settima meta più ricercata d’Italia, ovvero il capoluogo della Liguria. Il riconoscimento come Capitale europea della cultura per il 2019 avrà sicuramente avuto il suo peso nel fare di Matera una delle destinazioni più appetibili d’Italia. La Città dei Sassi ha puntato molto sulla valorizzazione del suo patrimonio storico, che si è tradotto negli anni in un meritato aumento di visite. Dalla ricerca di Hundredrooms si evince un tendenziale aumento dei prezzi nelle località balneari tra i mesi di luglio e agosto, mentre nelle città si registra una curva opposta. L.D.

 

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti

Notizie dagli operatori

Sicilia, fioccano
gli investimenti 

La Sicilia è una delle destinazioni italiane che prevede una maggiore espansione in termini di investimenti alberghieri. E’ quanto rileva l’indagine promossa da Scenari Immobiliari sul settore italiano. Un trend confermato peraltro dall’ulteriore incremento di quest’anno. Châteaux & Hôtels Collection rafforza il suo network con quattro strutture storiche di charme e di grande atmosfera, fuori dai circuiti classici del turismo. Rappresentativo della tipologia è Castel San Marco, in una dimora barocca del Seicento e trenta casolari immersi nel verde, trasformato in quattro stelle lusso con Spa e spiaggia privata vicino a Taormina. Un’altra gestione di lusso è di Leading Hotels of the World, The Ashbee hotel di Taormina, totalmente ristrutturato. Accor Hotels ha aperto un Future Novotel sun and beach a Vulcano, il Mari del sud resort, e un’altra apertura, l’Alba Palace a Favara vicino a Agrigento, si deve a una famiglia di imprenditori alberghieri locali. Allegroitalia Hotel & Condo ha investito nella regione con l’apertura del condohotel Allegroitalia Siracusa Ortigia e la gestione del resort di lusso Allegroitalia Siracusa Golf Monasteri. L.D.

Grimaldi Lines: la Sardegna protagonista dell’estate 

E’ la Sardegna la protagonista dell’estate 2017 di Grimaldi Lines. Il porto di riferimento è Olbia, sul quale la compagnia è operativa con 2 linee marittime regolari, il collegamento Livorno-Olbia, con 2 partenze al giorno tutto l’anno e il Civitavecchia-Olbia, con partenze giornaliere dal 29 maggio al 30 settembre. Alle rotte per Olbia si affianca la Civitavecchia-Porto Torres, annuale con 2 partenze alla settimana nella stagione invernale e fino a 5 partenze alla settimana in estate. “Su Olbia si alternano la Zeus Palace, che trasporta fino a 1.500 passeggeri e oltre 100 auto per ogni viaggio effettuato e la Cruise Olbia, in grado di trasportare fino a 1.600 passeggeri e 170 auto – sottolinea Francesca Marino, passenger department manager di Grimaldi Lines -. Il collegamento per Porto Torres è servito dalle gemelle Cruise Roma e Cruise Barcelona, ammiraglie della flotta, cruise ferry di ultima generazione. Al viaggio è sempre possibile abbinare un’offerta di soggiorni mare sull’isola, in strutture alberghiere, residence e villaggi selezionati da Grimaldi Lines Tour Operator. La formula nave+hotel è ideale sia per il target famiglia sia per i gruppi di amici”. Quanto alla Spagna, la meta si conferma “una delle destinazioni di punta. La compagnia offre tutto l’anno 3 collegamenti marittimi: Civitavecchia-Barcellona, tutti i giorni tranne la domenica, Savona-Barcellona ogni giovedì e sabato da ottobre a maggio e ogni venerdì da giugno a settembre, e Porto Torres-Barcellona, con 5 partenze alla settimana nella stagione invernale ed estiva”. Grazie alle caratteristiche delle navi ammiraglie, sulla Civitavecchia-Barcellona Grimaldi Lines propone un calendario di viaggi a tema in ogni periodo dell’anno. Si tratta di brevi vacanze di 4 giorni, dal sabato al martedì con formula hotel on board, dedicate alla cultura, al ballo, al gioco, al fitness e altri temi di interesse per un target d’utenza allargato.
Per quanto riguarda la Sicilia sono operativi tutto l’anno 2 collegamenti regolari, la Livorno-Palermo e il Salerno-Palermo.
Sulla Grecia, nel 2017 Grimaldi Lines propone il Brindisi-Igoumenitsa-Patrasso, operativo tutto l’anno. “Con il brand Grimaldi Minoan Lines vengono effettuati i collegamenti marittimi regolari Ancona-Igoumenitsa-Patrasso – con partenze dal porto marchigiano tutti i giorni tranne il martedì – e Venezia-Igoumenitsa-Patrasso con partenze tutti i mercoledì e giovedì”. S.V.

Lignano Sabbiadoro:
sport e musica

E’ una estate ricca di eventi quella di Lignano Sabbiadoro. La celebre località turistica friulana, si prepara a un fitto calendario di attività in spiaggia e non solo. “Abbiamo investito molto, cercando come ogni anno, di innovare l’offerta turistica di servizi ed eventi. In spiaggia siamo orgogliosi di inaugurare una parete di arrampicata che permetterà ai turisti di provare l’ebbrezza di scalare come in montagna ma con una splendida vista mare: un’iniziativa che è frutto di una partnership tra mare e montagna del Friuli Venezia Giulia grazie anche al supporto di Promoturismo FVG. Inoltre, anche quest’anno riproponiamo un fitto calendario di concerti gratuiti a Lignano Sabbiadoro e Pineta che dopo tanto tempo si arricchisce di artisti di fama internazionale come Steve Hackett dei Genesis e Conchita Wurst e la sua band” ha illustrato Loris Salatin, presidente di Lignano Sabbiadoro Gestioni SpA. Novità assoluta di quest’anno è infatti l’installazione della Climbing Wall in collaborazione con l’ASD Mani Aperte di Trieste, una Torre di Arrampicata di oltre 7 metri di altezza adatta sia a grandi che piccini per allenarsi sotto l’occhio attento di personale specializzato in arrampicata sportiva. La difficoltà dei percorsi varia in base alla preparazione fisica. Per il consueto calendario di concerti estivi si inizia con Tiziano Ferro il prossimo 11 giugno, con la prima tappa del suo nuovo tour. Da segnare in agenda Nek (22 agosto), il vincitore del festival di Sanremo Francesco Gabbani (7 luglio) ma anche star internazionali come Alvaro Soler (11 agosto) e Franz Ferdinand (2 settembre). Completamente gratuiti gli spettacoli alla Beach Arena sulla spiaggia con Steve Hackett, famoso chitarrista dei Genesis, Ale e Franz, duo comico amatissimo in Italia, e Conchita Wurst e la sua band, vincitrice dell’Eurovision contest del 2014. A.G.

La Costa di Enea, pronti
i pacchetti  

Si concretizza il progetto di marketing territoriale La Costa di Enea, in uscita con la nuova  brochure estiva dove sono promossi i soggiorni nell’area a Sud di Roma dal lungomare ai Castelli Romani. Una valorizzazione turistica dell'area che ricade nel mito dell’Eneide di Virgilio, facilmente identificabile a livello internazionale. I grandi attrattori turistici locali come Cinecittà World, Zoomarine e Luneur Park si uniscono all’offerta balneare con enormi potenzialità anche per le riserve naturali, come le Secche di Tor Paterno di fronte a Torvajanica, messe in evidenza proprio in questa edizione estiva della brochure. “Sono un’area marina protetta meravigliosa conosciuta dai subacquei che vorremmo far conoscere anche al turismo internazionale”, racconta Manuela Troiani, alla guida di M&T Marketing e Territorio, che gestisce il progetto de La Costa di Enea. Tutti gli alberghi di Pomezia e Torvajanica hanno aderito a La Costa Di Enea e con essi anche chi organizza le escursioni alle Secche, così che si possa organizzare pacchetti fruibili direttamente dal mondo del tour operating. “La new entry è un nuovo centro diving il ’Tor Paterno’ che consente ancora meglio di strutturare l’offerta e arricchisce il territorio”. Rispetto agli anni precedenti il progetto si è ampliato nell’attesa di diventare vero e proprio distretto turistico. “Dal momento in cui abbiamo invitato i buyer in educational nel 2016 sul territorio, le nazionalità che essi rappresentavano sono sempre più presenti negli hotel”. “Adesso – prosegue la manager – siamo in grado di strutturare l’offerta in catalogo con pacchetti, e presentarli nelle fiere anche internazionali cui abbiamo aderito, tra cui il Wtm di Londra”. L.S.

Tags: , , , , ,

Potrebbe interessarti