Ed è Subito Viaggi: “Croazia e Portogallo le più richieste”
"La stagione procede in linea con i nostri obiettivi e conferma con una lieve crescita rispetto al 2016, che questo trend si va consolidando proprio nella nostra programmazione a corto e medio raggio nel Mediterraneo", dichiara Stefania Picari, direttore di Ed è Subito Viaggi. Oltre ai soggiorni mare in Italia, con un’attenzione particolare al Salento, proposta Mediterraneo del t.o. è costituita da una selezione di proposte tour e soggiorni mare in Portogallo, Spagna, Croazia, Grecia e Tunisia.
Ogni destinazione è proposta attraverso un catalogo monografico cartaceo (Croazia/Portogallo), o una brochure on- line disponibile in versione sfogliabile e scaricabile dal sito del t.o. Croazia e Portogallo "le mete più richieste, il primo è proposto attraverso tour culturali e naturalistici con partenze libere e garantite e soggiorni mare in Algarve. La nostra programmazione dei tour, disponibili anche nella formula fly & drive, si specializza anche sui circuiti meno conosciuti quali il Tour delle Pousadas, il Tour delle Azzorre ed il circuito nell’isola di Madeira, soluzioni per una clientela amante della natura” sottolinea la manager.
Per quanto riguarda la Croazia, oltre alle minicrociere in veliero, il t.o. propone "soggiorni mare che spaziano dalla sistemazione in residence, fino alle proposte in hotel e alla formula resort con trattamento all inclusive". La novità è rappresentata dalle crociere alla scoperta delle isole croate a bordo di imbarcazioni e velieri di categoria deluxe. "Le crociere settimanali – alcune di queste a tema specifico – partono dai principali porti del Nord, Centro e Sud Croazia ed offrono ai naviganti la possibilità di esplorare le isole di Korcula, Vis, Hvar, Bol". Quanto delle prenotazioni sono in advanced booking? A detta della manager la formula premia soprattutto in Italia e Croazia, dove circa la metà delle richieste confermate sono state prenotate sfruttando le riduzioni concesse dai nostri hotel. In termini di impegni di volato per la stagione estiva "è stata confermata la politica che si orienta esclusivamente verso le compagnie di linea, con cui abbiamo stretto accordi commerciali con particolari tariffe dedicate sia per quanto concerne le partenze individuali sia quelle di gruppo". S.V.
Touring Club: Italia prima meta
L’Italia si conferma destinazione preferita per le vacanze estive. È quanto emerge da un’indagine del Centro Studi TCI sulle intenzioni di viaggio della community Touring, secondo cui il 58% ha dichiarato di sceglierla come meta di viaggio. Nonostante un deciso calo rispetto alle rilevazioni fatte in passato (68% nel 2016) l’Italia piace con una durata media del viaggio di 12 giorni. Oltre il 90% della community Touring andrà in vacanza e ad agosto si prevede la maggior parte delle partenze (53%), seguito dal mese di luglio (47%): un dato significativo dell’estate 2017, in controtendenza rispetto ai movimenti dei turisti italiani, è, che seppur di poco, settembre (31%) supererà giugno (29%). In Italia le regioni più scelte sono Trentino-Alto Adige, soprattutto Val Badia, Val di Fassa, Val Pusteria (16%), Sardegna, in particolare Costa Smeralda, La Maddalena e Ogliastra (13%), Puglia con Salento, Tremiti e Gargano (13%) e Sicilia con ragusano/siracusano, Egadi ed Eolie (11%). Dai dati raccolti, rispetto all’anno scorso, perde quota la Toscana a vantaggio della Sicilia. A fare la parte del leone sono le località balneari (46%) per le vacanze italiane, preferite dalla fascia d’età 30-45 anni, seguite da quelle urbane/città d’arte (20%), soprattutto quando si va all’estero, e dalle montane (15%), anch’esse prevalentemente scelte per i viaggi in Italia. Rispetto all’estate 2016 cresce l’interesse per hotel e villaggi turistici: dal 41% dell’anno scorso al 51% del 2017. Stabili al secondo posto gli appartamenti in affitto (21%), seguiti dai campeggi (8%). Qualche segnale positivo, che fa pensare a una minore pressione della crisi economica sulle famiglie, e-merge dalla forte riduzione dell’utilizzo delle seconde case di proprietà per le vacanze estive: si passa infatti dal 14% del 2016 al 5% del 2017. A.G.
MR&H, forum sul real estate turistico nel Mediterraneo
Una tre giorni dedicata al real estate turistico nelle diverse aree del Mediterraneo. E’ “Mediterranean Resort&Hotel Real Estate Forum”, l’evento internazionale giunto alla terza edizione che dal 16 al 18 ottobre prossimi offrirà agli attori del settore un’opportunità per fare rete, condividere idee e progetti e costruire partnership per progetti comuni e transazioni alberghiere.
Il meeting, che è parte dell'Ihif – International Hotel Investment Forum, avrà luogo a Portaventura, a Tarragona, in Spagna.
Nelle intenzioni degli organizzatori, la kermesse intende “fornire agli investitori nel settore dell’ospitalità e agli stakeholders dei mercati chiave un panorama completo del quadro normativo, del clima finanziario e delle opportunità di sviluppo nelle diverse aree della regione medi- terranea” che “costituisce una destinazione unica per il turismo e per il business, un grande attrattore per gli investitori in cerca di possibili affari”, ma che presenta “profonde differenze tra i suoi diversi versanti, specie in riferimento alle condizioni di mercato”. Attraverso un variegato programma di conferenze, forum interattivi, attività di networking e opportunità di business, che coinvolgono oltre 300 attori del settore, MR&H intende fare luce sulle strategie e sugli ecosistemi di mercati quali quello del sud Europa (che comprende i key market di Spagna, Portogallo, Francia e Italia), del sud-est europeo (Adriatico e Grecia), del nord Africa (dal Marocco all’Egitto), del Mediterraneo orientale (Turchia e Medio oriente) e delle isole. G.M.
Basilicata: bandiere blu
“coast to coast”
Marcello Pittella, presidente della Regione Basilicata, è molto ottimista sull’estate 2017 in cui scorge una grande ripresa per il turismo. “Già lo scorso anno eravamo cresciuti del 6% con 2.345.000 arrivi, e non è poco in una regione che ha 540.000 abitanti e sta registrando 100.000 visitatori in più all’anno negli ultimi anni”. Obiettivo, l’ulteriore espansione del turismo internazionale attento all’ambiente e alla cultura. Recentemente la Basilicata ha anche ottenuto due bandiere blu una per la costa ionica, una per la tirrenica. I servizi offerti, i cui prezzi rimangono invariati, sono stati valutati “eccellenti” per la Foundation for Environmental Education. Le regine dell’estate insignite sono Policoro, sul litorale ionico, e Maratea, su quello tirrenico.
“Non bisogna poi dimenticare che Matera sarà Capitale Europea della Cultura 2019 – continua il presidente della Regione Basilicata – e questo già spinge il turista internazionale a conoscere prima tutti gli attrattori turistici, magari partendo dal mare per arrivare all’interno dei nostri territori”.
“La nomina di Matera ha generato subito occasioni d’incontro, eventi che si susseguiranno ancora – prosegue -. Non ultimo l’accordo con la Rai per celebrare tutti i prossimi capodanni in Basilicata fino al 2019, in luoghi che sono vetrine internazionali dove possiamo mostrare i nostri tesori architettonici, paesaggistici e culturali”. L.S.
Estate siciliana per I Viaggi di Atlantide
Focus sulla Sicilia e la splendida Valle di Noto per I Viaggi di Atlantide. Per la stagione estiva è stato rinnovato il tre stelle l’Atlantis Club Eloro a Marina di Noto “che rappresenta la nostra scommessa per il mare Italia” come lo ha definito il tour operator. L’hotel che già nella passata stagione era stato caratterizzato da un miglioramento delle camere e delle aree comuni, dopo mesi di lavori è stato ulteriormente rinnovato nel design delle 250 camere. Oltre alle stanze l’intera struttura è stata soggetta ad un rinnovamento degli spazi comuni, nuove aree relax in reception con tavolini per gustare caffè e aperitivi. Tra le novità anche il ristorante all’aperto “La masseria” che offre il servizio pranzo e cena ma anche pizza direttamente dal forno a legna, rimanendo aperto la sera dopo l’orario di cena come pizzeria a la carte. Nella struttura si arricchisce anche la Formula Club proposta agli ospiti dal tour operator. A.G.