Emilia Romagna, estate a segno più

Stagione turistica da ricordare quella della Riviera dell’Emilia Romagna, che ha fatto segnare un incremento, tra maggio e luglio, del 7,8% degli arrivi e del 5,5% delle presenze, crescita ancora più marcata nel periodo gennaio-luglio, che registra il +10,5% degli arrivi e del +7,1% delle presenze.

A certificarlo sono i dati sul movimento turistico nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, rilevati dall’Osservatorio turistico regionale dell’Emilia-Romagna della Regione e Unioncamere in collaborazione con Trademark Italia. Dati che si basano su riscontri diretti con gli operatori e indiretti come le uscite ai caselli autostradali, gli arrivi aeroportuali, i movimenti ferroviari, le vendite di prodotti alimentari e bevande per l’industria dell’ospitalità, i consumi di energia elettrica ed acqua, la raccolta di rifiuti solidi urbani e un periodico sondaggio su un campione di turisti nazionali.

Un dato accolto positivamente dall’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini, che commenta: “Questi primi sette mesi all’insegna di una notevole crescita dei flussi in Riviera, in termini di arrivi e di presenze sia nazionali che internazionali, sono frutto di una politica turistica fondata su strategie mirate a sostenere un’offerta nel suo complesso in grado di rispondere all’attuale domanda”.

Tags: , ,

Potrebbe interessarti