Ischia lancia un nuovo piano di promozione turistica. In questi giorni i piani di promozione turistica mettono in vetrina sia i suoi aspetti tradizionali legati all’offerta mare e alle terme, sia le peculiarità del territorio che danno la possibilità all’isola di rivendicare l’attenzione anche a favore del suo patrimonio storico, culturale, naturalistico, enogastronomico e agroalimentare.
“Abbiamo inteso rispondere ad un certo tipo di informazione che all’indomani del sisma ha disegnato Ischia come un’isola in gravi difficoltà – spiega Angioletto de Negri, amministratore di Progecta e principale fautore del meeting “Ischia, Regina del Turismo”–. Abbiamo mostrato alla stampa specializzata, quella che dialoga direttamente con i potenziali turisti, che Ischia oggi è quello che è sempre stata, con alberghi e servizi regolarmente operativi”, ha spiegato nel corso di un press tour che ha portato sull’isola i giornalisti di circa trenta testate giornalistiche italiane e straniere, L’evento è stato ideato dalla Progecta attraverso la sua Bmt – Borsa Mediterranea del Turismo e dal tour operator ischitano Imperatore Travel World con la collaborazione di Trenitalia, Alilauro e Snav. A questo primo appuntamento ne seguirà un secondo con 30 agenzie di viaggio.
“Quello che è accaduto, è che ha riguardato una piccola porzione dell’isola – ha ribadito il presidente di Federalberghi, Ermando Mennella – in nessun modo può mettere in discussione l’accoglienza di Ischia”. L’isola si è mostrata agli ospiti in tutta la sua normalità fatta di arrivi e partenze e tanti turisti, soprattutto stranieri, in giro nei vari siti di interesse e soprattutto si è mostrata nelle sue peculiarità storiche ed enogastronomiche.
Grazie anche all'impegno di numerose aziende locali come Casa D’Ambra per i vini e le proposte gastronomiche realizzate dallo chef stellato Pasquale Palamaro. Inoltre, l’isola ospita ogni anno il Premio Ischia di Giornalismo e l'Ischia Film Festival. m.s.