Aumentare la capacità di vendita e di acquisto e agevolare l’apertura a nuovi mercati. Su questo fronte sta lavorando Datagest, l’azienda che fornisce tool tecnologici alle aziende di settore.
“Stiamo sviluppando strumenti innovativi per incrementare la redditività”, commenta Michele Rombaldoni, amministratore delegato.
Web e offline sono due mondi coesi e in mezzo c’è l’interfaccia Xml, praticamente tre ambiti distinti, ma molto legati tra loro e “che devono integrarsi in maniera perfetta. Aves (sviluppato da Datagest) è sempre stato un sistema aperto – sostiene Rambaldoni – e questo ci ha permesso di essere al centro di attività di integrazione da parte di terze parti. Abbiamo lavorato tantissimo per potenziare sia le prestazioni che la semplicità di sviluppo dei nostri web services, che negli ultimi due anni sono stati riprogettati ex novo. In particolare abbiamo lavorato sulla scalabilità del sistema per poter affrontare scenari in cui sono richieste altissime prestazioni”.
In parallelo l’azienda ha completamente riprogettato la piattaforma web per offrire un prodotto che fosse in linea con gli attuali requisiti del mercato. Ogni componente è complementare all’altro e beneficia dell’incremento di prestazione reciproco.
Il ruolo del trade
Il ritorno al trade e alla professionalità che sta caratterizzando la fase attuale di mercato impone a Datagest un compito ben preciso: “Fornire a tour operator e agenzie di viaggi strumenti integrati di vendita e di comunicazione che possano far risparmiare tempo. Con Aves.net offriamo la possibilità ai nostri utenti di vedere valorizzate e potenziate le loro competenze avendo sempre sotto controllo le proprie attività. La professionalità al giorno d’oggi non è separabile dalla produttività e solitamente i migliori risultati si hanno quando si esprimono al massimo entrambi”.
Oggi il consumatore finale è abituato ad avere tutto e subito, quindi il settore deve sapersi adeguare, fornendo preventivi e conferme immediati, informazioni dettagliate, prezzi chiari e trasparenti. Un patrimonio, questo, che secondo il manager non deve essere esclusivo delle Ota, ma deve diventare standard in tutte le realtà.
“Se a questi uniamo la professionalità, il fattore umano, le garanzie che può dare un’agenzia o un tour operator tradizionale otteniamo un mix vincente su tutta la linea”, sostiene convinto.
Intanto recentemente Datagest – attraverso il software Aves Net – ha stretto un accordo con TraghettiGDS, lo strumento di lavoro che le agenzie possono utilizzare per prenotare la biglietteria marittima del Mediterraneo.
Da oggi le agenzie che utilizzano il gestionale Aves hanno a disposizione un canale ulteriore per poter prenotare i biglietti di 43 diverse compagnie di navigazione potendo contare sulle funzionalità di TraghettiGDS.