Si presenta alla stagione autunnale con “due fiocchi” l’Acquario di Genova, dove in estate “è nato per la prima volta un pulcino della specie Papua e un maschietto di foca”. Prossimamente quest’ultimo farà il suo ingresso nella vasca espositiva e il pubblico sarà coinvolto nella scelta del nome con attività che consentiranno anche di seguirne la crescita. L’acquario è aperto 365 giorni all’anno: “la prossima stagione di riferimento è pertanto l’immediato autunno e l’inverno, al contrario dei parchi stagionali”.
L’affluenza nel periodo giugno-agosto per il network AcquarioVillage è stata in linea con il 2016, attestandosi intorno ai 520.000 visitatori, di cui circa 350.000 hanno visitato l’Acquario. “Siamo soddisfatti, nonostante una stagione meteorologicamente poco favorevole, per il costante bel tempo che non ha favorito l’afflusso dei turisti presenti nelle località balneari liguri”. Per quanto riguarda la nazionalità dei visitatori, è confermato il trend positivo degli stranieri, con percentuali che arrivano al 20% del totale tra luglio e agosto. I visitatori italiani sono in aumento “in linea con quanto registrano le associazioni di categoria”.
Le famiglie restano uno dei principali target, circa il 60%: più straniere che italiane. Nel periodo estivo, le principali provenienze riguardano Francia, Germania e Svizzera mentre dall’Italia si conferma la Lombardia con una crescita del bacino Nord Est (Veneto in testa) e del Centro (Lazio in testa).
Sul fronte trade, infine, resta importante l’attività per i crocieristi con un’attenzione alle possibili novità di scali già per l’alta stagione.