Ntv mantiene la strategia sul segmento corporate e sul consistente nucleo di agenzie di viaggio che ha scelto di fare crescere la compagnia ferroviaria italiana, in tutto mille punti vendita.
“Con loro continuiamo a costruire un rapporto di fiducia, premiandone il merito – spiega il direttore vendite, Marco De Angelis -. Dobbiamo considerare che l’utente ferroviario è fortemente abitudinario, una prassi difficile da sfatare, perciò ci siamo concentrati sul traffico d’affari, che cresce a doppia cifra. Con la distribuzione turistica facciamo un discorso sincero: non possono ricordarsi di noi il venerdì sera alle 17 quando abbiamo il picco di domanda del fine settimana, perciò abbiamo fatto delle scelte con chi vuole sviluppare insieme a noi un’alternativa”. Le commissioni per chi vende Italo Treno vanno fino al 20%.
Per il vettore si avvicinano i tempi di consegna dei nuovi pendolini Evo, i primi quattro a dicembre, che si aggiungono ai 25 convogli della flotta. “Grazie ad essi effettueremo 66 servizi al giorno – spiega De Angelis – e andremo finalmente a coprire la Torino-Venezia, volendo trasformarla in una tratta business alla stregua della Roma-Milano”.
In particolare, con tutti i 12 nuovi treni Italo Evo raddoppieranno i collegamenti tra la laguna e il Sud, passando dagli attuali 8 ai futuri 16. Oltre all’aumento delle frequenze, nel corso del 2018 ci saranno poi nuove tratte: sarà collegata la linea Torino – Venezia, passando anche per Milano (collegando il Nord – Est in circa 3 ore) e farà il suo ingresso nel network di Ntv anche la città di Bolzano.
Italo Evo consentirà agli attuali Agv 575 di potenziare la Roma-Milano, che saranno collegate con un treno ogni 30 minuti nelle ore di punta, i servizi saliranno da 40 a 50 al giorno, crescendo di conseguenza anche i servizi no stop, da 15 a 20. p.ba.