Startup: una vita media di 3/4 anni

Quant'è la vita media di una startup? "Tre o 4 anni, quelle interessanti sono quelle che sopravvivono ed escono dalla valle della morte”. Si esprime così, Pietro Ferraris, presidente dell’Associazione Startup Turismo, rispettando il gergo legato a questo mondo. Dal canto suo l'associazione cresce, ad oggi conta 126 startup. Il trend è aumentato anno su anno, “nel 2016 eravamo poco sotto le 100, quindi c’è stata una crescita del 20%”, dichiara a Guida Viaggi.

Ferraris è soddisfatto. Cresce la visibilità dell’associazione, ma anche l’opportunità di fare networking. Così come nascono sempre di più nuove startup, “molte sono al primo stadio, siamo stati contattati da loro – osserva -, anche da aziende con pochi mesi di attività o in fase di business plan. Nel 2017 oltre il 50% delle nostre startup ha meno di un anno di vita, ma il turn over è elevatissimo”. Nel 2017 sono state perse 15 startup, ma sono state più di 30 o 40 le new entry. 

Qual è la situazione nel nostro Paese? se si guarda il livello in generale di business plan Italia-estero “c’è differenza – riconosce il manager -, non solo per il travel. Ci sono casi interessanti in Italia, che meriterebbero investimenti, ma i fondi hanno tempi ancora molto lunghi”. A detta del manger non è difficile “raccogliere il semino", ossia il "finanziamento iniziale fino a 200-250mila euro", lo è, invece, per lo step successivo, "quello del round serie A che è da 1 milione in su”. Se si guarda al panorama degli investitori si ha che nel primo ambito sono incubatori, acceleratori, nel secondo fondi di investimento, “che raccolgono da investitori privati che vogliono diversificare il proprio portafoglio”.

Dal canto loro le startup made in Italy si diverficano da quelle estere per un aspetto che le caratterizza molto ed è il fatto che molte “hanno uno sviluppo locale. Il che comporta due aspetti, uno è positivo per le regioni interessate, in quanto creano visibilità su quella destinazione, realizzando un buon patrimonio, ma allo stesso tempo il limite è dovuto al fatto di non essere particolarmente scalabili”. Per un approfondimento dell'argomento rimandiamo al numero 1536 di Guida Viaggi. s.v.

Tags: ,

Potrebbe interessarti