Entro il 2020, cioè fra soli tre anni, il 40% dei consumatori europei, statunitensi e dei Paesi Bric saranno iBrains, altrimenti detti generazione Z e anche conosciuta con il nome di iGen, post-millennial, centennial o plurals, e identifica le persone nate dopo i millennial.
Secondo Wikipedia sono i nati dalla seconda metà degli anni novanta fino al 2010. Di fatto è il primo gruppo immerso totalmente negli smartphone e nei social media, i più nativi digitali di tutti che guideranno un’altra “disruption” nel commercio. “Sempre connessi, vivono in corsia di sorpasso”, osserva un’analisi globale di GfK che oggi nella sede italiana della società di ricerche di mercato ci verrà spiegata durante il 32esimo MARTEDIturismo.
Per incontrare i loro gusti dovremo conoscere questo nuovo target di consumatori, che cresce in fretta quanto va veloce nel processare informazioni. “Dobbiamo identificarli, predire e intercettare i loro bisogni per catturarne l'attenzione”, osserva GfK che ci tratteggia “Il ritratto dei consumatori iBrains: dall’online all’offline passando in agenzia”.
Lo studio internazionale illustra anche il ritorno nelle agenzie di viaggio fisiche: da questa premessa faremo un identikit della distribuzione turistica italiana e la previsione della strada che dovrà seguire per catturare il segmento dei ventenni di oggi, per averli come clienti appena avranno autonomia di spesa.
Intervengono:
Adriano Apicella, amministratore delegato Welcome Travel Group
Francesca Benati, amministratore delegato Amadeus Italia
Marco Benincasa, regional director Italy, France & Iberia Sabre Corporation
Luca Caraffini, amministratore delegato Geo Travel Network
Roberta Milano, docente esperta di marketing digitale
Betty Pagnin, managing director di Travel4Target (ScuolaZoo)
Domenico Pellegrino, amministratore unico Bluvacanze
Per GfK Italia spiegano la ricerca Fabrizio Marazzi, group account manager technology, Daniela Mastropasqua, industry lead travel & hospitality, Stefano Villa, account executive.
Guida Viaggi approfondirà con articoli sugli argomenti successivamente alla tavola rotonda e durante la discussione eseguirà una copertura live tweeting con l’hashtag #martediturismo dall'account Twitter @GvLive che vi invitiamo a seguire. p.ba.