Da Bikesquare a Hearth, quando il legame è il territorio

Bikesquare è una startup attiva nel segmento del cycling ed è sito ed app b2b2c: permette il noleggio delle bici elettriche in diverse aree in Italia, Spagna e Slovenia, con la possibilità di scegliere percorso, cantine e ristoranti e aiuta i territori a fare questo: a diventare luoghi dove sia facile andare in bicicletta e dove vengano promossi i servizi per chi si muove in bici. Dal lato b2b offre un gestionale per chi noleggia bici con gestione delle provvigioni. Grazie a un dispositivo Gprs – gps, permette inoltre al proprietario di vedere dove sono le bici della propria flotta, di accenderle e spegnerle da remoto e di metterle in carica. La startup, fondata due anni fa,  lavora con adv, proponendo esperienze di cicloturismo da mezza giornata, giornata intera, weekend o settimana; è possibile prenotare il noleggio sulla piattaforma, mentre  i servizi accessori vengono prenotati dal personale di BikeSquare, spiega il marketing and sales Alberto Riva. E’ attiva in Italia ed in Europa a Lubiana, Barcellona, Malaga e Cordoba. 

Hearth è invece un sito e un app b2b2c per la valorizzazione del territorio. Se per esempio cerco sull’app mozzarella di bufala troverò tutte le attività di interesse nel territorio dato insieme agli eventi e alle schede di attività della zona. Insomma Hearth garantisce tutte le informazioni su territorio, turismo, natura, esperienze, prodotti tipici e anche ospitalità. Tra i dialoghi in corso figurano Unione delle Proloco e le Confcommercio locali e a livello nazionale invece Confturismo.

Hearth sta integrando il modulo di Mytakeit.com, che, nata nel 2014, permette a un utente di prenotare una stanza al prezzo che vuole senza scontentare le strutture, offrendo loro commissione base del 10% e incasso immediato. A maggio sarà operativa su Milano e Roma per poi arrivare a settembre su tutto il territorio italiano. Il target è illimitato, persone dai 18 ai 50 anni che usano smartphone e app.

Tra le altre startup presenti a Bit 2018 Mywowo, che ha tra i suoi soci finanziatori Bpc Investment, Banca Tamburi Investment e Oxer Srl. E’ un app pubblicata ad agosto 2017 che consente di scaricare sul proprio tablet o smartphone audioguide di 15 città italiane, americane, asiatiche ed europee, che diventeranno trenta entro giugno di quest’anno. E’ gratuita e disponibile in 7 lingue: italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, russo e cinese. Offre inoltre la possibilità di scattare foto personalizzate e di acquistare ticket attraverso la partnership con Musement. Tra le idee quella di lavorare con le adv. n.s.

 

Tags: , , , , , , ,

Potrebbe interessarti