Polo turistico italiano e divisione di uno dei più importanti gruppi industriali, Marcegaglia hotels & resorts gestisce attualmente tre asset turistici: l’isola di Albarella nel Parco del Delta del Po (patrimonio Unesco), Pugnochiuso resort vicino a Vieste e il villaggio Le Tonnare a Stintino, che resta in gestione anche nel 2018. “Collaboriamo con i più grandi gruppi turistici mondiali come Tui, Thomas Cook e il gruppo Rewe e abbiamo rapporti con moltissime agenzie di viaggio del nord Italia, anche se una collaborazione diretta risulta essere assai difficile perché sono molto spesso legate ai prodotti dei tour operator”, spiega il responsabile commerciale estero Sante Casini.
Il fatturato delle tre strutture nel 2017 si è attestato sui 18 milioni di euro. I mercati principali di riferimento oltre all’italiano, sono quelli europei, la Germania, dove Marcegaglia ha un ufficio di rappresentanza, e la Russia in testa. “Vorremmo allargare la nostra platea, proponendoci ad un target medio-alto in nuovi paesi come Israele, Emirati Arabi, India e America”, sottolinea.
Investimenti ad Albarella
Nato negli Anni Settanta, il più noto dei tre progetti è Albarella, isola di residenze di lusso con campo da golf nella natura dell’Alto Adriatico a pochi chilometri da Venezia, di cui nel 1988 l’imprenditore mantovano Steno Marcegaglia, padre di Emma prima presidente donna di Confindustria, acquista l’intero pacchetto azionario. “Qui sono previsti investimenti importanti quest’anno: viene riqualificato il parco ville e ricostruita un elegante e moderno centro benessere”. Gli alberghi sono due oltre a diverse tipologie di appartamenti e ville, alcune con piscina privata, 22 i campi da tennis e la marina con 455 posti barca completano il quadro di una destinazione turistica unica nella laguna veneta, che non dimentica il settore congressuale con Cà Tiepolo.
Puglia e Sardegna
In Puglia, nel parco del Gargano il complesso di Pugnochiuso si affaccia su due baie contigue, comprende anch’esso due hotel per 355 camere complessive, più residenze indipendenti tra gli ulivi, un centro congressi. A 3 chilometri da Stintino, piccolo borgo marinaro sardo, Le Tonnare Family Club è il recupero di un antico stabilimento di lavorazione del tonno. La proprietà è di Invitalia e rientra tra gli asset in vendita, ma quest’anno sarà ancora in gestione a Marcegaglia Tourism. La struttura è scenograficamente digradante verso il mare con 182 camere, a pochi chilometri dalle note spiagge le Saline, la Pelosa e Capo Falcone. p.ba.
Marcegaglia Tourism partecipa a Discover Italy a Sestri Levante il 23 febbraio