TH Resorts e gli alleati che aiutano a crescere

Un esempio virtuoso per mostrare come si possono superare le fragilità del sistema Italia e un momento per fare il punto sul piano industriale di TH Resorts. L’occasione ufficiale dell’evento che si è svolto a La Thuile, in Valle d’Aosta, sabato scorso, è stata la presentazione di un piano di investimento del valore di 30 milioni di euro per il restyling della più grande struttura alberghiera delle Alpi, il TH Planibel, ma l’incontro è andato ben oltre la cronaca del piano di ristrutturazione in atto.

“La prima grande notizia – ha dichiarato il presidente di TH Resorts, Graziano Debellini – riguarda l’accordo con il quale la proprietà (Enpam, il fondo di previdenza dei medici che conta su un patrimonio di 20 miliardi di euro, 326mila iscritti in attività e 105mila pensionati) ha conferito ad Antirion il patrimonio immobiliare. E’ importante perché per uscire dalla fragilità del sistema ci vogliono strumenti ampi e questo rappresenta un esempio virtuoso”. Parlando del gruppo da lui presieduto, Debellini ha ricordato: “Noi siamo nati con la montagna, questo è un luogo di educazione al sacrificio. Negli ultimi due anni – ha sottolineato – siamo diventati attrattivi agli investitori (citando Banca Isa e Cdp). Ora pensiamo allo sviluppo e stiamo guardando a Champoluc, Cervinia e ad altre nuove realtà”.

“Antirion – ha commentato Vincenzo Scerbo, fund manager Fondo Antirion Comparto Hotel – gestisce 8 strutture per 3500 camere tra mare (Tanka di Villasimius), montagna (Planibel), città (4 a Milano e 2 a Roma). Planibel pesa per l’11% sul totale delle camere. Nel 2016 è stato sottoscritto un contratto di breve periodo per portare alla condivisione di un progetto di riqualificazione e arrivare all’accordo quadro che consentirà di gestire i nostri rapporti con TH e raggiungere gli obiettivi”.

Ricordando l’ingresso nel capitale di TH da parte di Cdp, Gaetano Casertano, ceo di TH Resorts, ha spiegato che “Cdp ha operato una svolta focalizzandosi sullo sviluppo del turismo attraverso una impostazione in due direzioni: infrastrutturale-immobiliare e gestionale. Lo sviluppo dell’occupazione è uno degli elementi che il turismo porta con sé e per dare stabilità allo sviluppo abbiamo un portafoglio che comprende anche strutture marine in grado di garantire impiego stabile tutto l’anno ai dipendenti. E' importante anche instaurare rapporti di collaborazione con le realtà locali. Siamo particolarmente soddisfatti perché iniziamo un percorso nuovo con gestori di proprietà”.

“Abbiamo collaborato con TH in Confindustria per fare in modo che il turismo possa muovere il Paese”. Così ha dichiarato Giorgio Palmucci, vicepresidente TH Resorts con delega allo sviluppo. "Dal 2016 assistiamo ad un’inversione di tendenza con una ripresa dell’economia. Il 2017 ha registrato risultati positivi, con il superamento degli italiani sugli stranieri, ma ora bisogna fare in modo che questi risultati diventino strutturali”. l.d.

Su www.abouthotel.it i dettagli sul piano di rinnovamento del resort TH Planibel

Tags: , ,

Potrebbe interessarti