Un’elevata domanda da parte degli espositori – circa 10.000 le aziende espositrici provenienti da 186 paesi – e qualcuno che è rimasto in lista d’attesa causa overbooking degli spazi. Il richiamo di Itb, in corso da oggi a Berlino fino all’11 marzo, non accenna a diminuire e quest’anno più che mai rappresenta il riflesso di una spinta economica che sembra partire proprio da questa manifestazione di respiro internazionale.
I temi caldi che saranno dibattuti in questi giorni vanno dall'overtourism alla digitalizzazione; focus sul turismo di lusso, il segmento medico e wellness, mentre la tecnologia legata al travel assiste ad un vero e proprio boom di iniziative.
In futuro Itb si presenterà come un marchio ombrello internazionale e si concentrerà non solo sulla promozione dell'evento annuale a Berlino. Questo riorientamento su scala globale significa una concentrazione dei tre format – le fiere in Germania (Itb Berlino), Singapore (Itb Asia) e Cina (Itb Cina) – sotto un unico marchio.
La presenza internazionale alla manifestazione berlinese è confermata dall’'80% di espositori provenienti dall'estero. Ancora una volta gli organizzatori si aspettano più di 100.000 visitatori trade internazionali in cerca di opportunità di business.
Altro tema di interesse per le giovani generazioni è quello legato al turismo d’avventura e sostenibile, presente ad Itb per la quindicesima volta, e che ha fatto già registrare il tutto esaurito in termini di adesioni.
Per quanto riguarda l’Italia, è in programma per oggi alle ore 12,30 la conferenza stampa tenuta dal'Ambasciatore d'Italia in Germania, Pietro Benassi, e dalla presidente di Enit, Evelina Christillin. l.d.