Chi pensava che il settore delle crociere fosse ancora appannaggio dei clienti senior dovrà ricredersi. Sono proprio gli under 40 a trainare il comparto in Italia. A dirlo sono i dati pubblicati da Clia, l’Associazione Internazionale dell’Industria Crocieristica. Con quasi 7 milioni di passeggeri il mercato delle crociere in Europa si conferma in crescita stabile anche per il 2017, con un incremento del 2,5% rispetto al 2016. Bene anche il 2018, secondo Kerry Anastassiadis, capo di Clia Europa, in quanto "sono in arrivo 16 nuovi navi e non possiamo che essere ottimisti su un’ulteriore crescita. Anche perché stiamo diversificando l’offerta, che è sempre più personalizzata”.
Italia terza in Europa e più giovane
L’Italia è il terzo mercato europeo per numero di crocieristi, con una crescita del 2,5% annuo e una quota complessiva di 770.000 passeggeri. Rispetto allo scorso anno la variazione di clienti italiani a bordo mostra un +2,5%, un risultato superiore a quello del mercato del Regno Unito, ma inferiore alla crescita dei turisti crocieristi tedeschi che trainano l'intero mercato europeo.
I dati Clia analizzati da Risposte Turismo evidenziano quanto gli italiani abbiano ormai nella crociera una soluzione di vacanza valida tutto l’anno. Infatti, nel semestre di bassa stagione (da ottobre a marzo) sono andati in crociera oltre 300.000 italiani. Oltretutto, la crociera è buona per tutte le età, tanto che oltre il 40% degli italiani a bordo è under 40. In effetti, l’Italia è il Paese dove l’età media dei passeggeri è più bassa (42 anni) di tutta Europa. In ogni caso, “nel 2017 in un quadro di complessiva crescita si è osservato un incremento rispetto al 2016 dei clienti italiani a bordo di crociere settimanali e bi-settimanali, ma a crescere in termini percentuali più di tutti i clienti italiani che hanno scelto crociere tra 4 e 6 giorni (+43% sul 2016)”, sottolinea Anthony Lasalandra di Risposte Turismo.
Germania primo mercato
Secondo i dati Clia la Germania è prima in Europa, con un significativo +8,5% nel 2017 e 2,2 milioni di passeggeri. Secondo gradino del podio è occupato dal Regno Unito e dall’Irlanda, con 1,95 milioni di clienti (+0,5%), mentre il terzo gradino del podio è stabilmente italiano, con 770.000 crocieristi e un incremento del 2,5%. Subito più in basso, per la prima volta la Spagna, che con una crescita del 6,4% supera la Francia al quarto posto.
L’80% degli Europei sceglie l’Europa come destinazione, per metà nel Mediterraneo, per un quarto alle Canarie e per un quarto il Baltico e il Nord Europa. Inoltre, nell’ambito del Mediterraneo, come ricordato di recente dai dati di Risposte Turismo, l’Italia continua ad occupare un ruolo centrale tra le destinazioni: negli ultimi 7 anni ha infatti registrato nei suoi porti oltre 10 milioni di passeggeri movimentati ogni anno e nel 2016 ha superato per la quarta volta il traguardo degli 11 milioni.