In attesa della completa ricognizione sui consuntivi 2017 dell’intero Mediterraneo dei traghetti, è già possibile intravedere una progressione per l’anno trascorso, a conferma del successo di questo mezzo di trasporto per le vacanze. Ci offre un accenno Francesco di Cesare, presidente di Risposte Turismo: “Accanto a porti sostanzialmente stabili, come ad esempio Genova, che movimenta oltre 2 milioni di passeggeri l’anno solo dai traghetti, si registrano segnali positivi a Barcellona (+12%) e Marsiglia (+7%), entrambi scali da oltre un milione di passeggeri, così come in Adriatico, dove è significativo il risultato di Durazzo, in Albania, che con una variazione del +80% sul 2016 si avvicina al milione di passeggeri l’anno”. Tra le aziende leader, è cresciuta del 10% la Grecia di Superfast Ferries e non sarà da meno il 2018, partito a ritmo sostenuto: la compagnia del Gruppo Morandi e Webtours, il tour operator della stessa società, confermano la destinazione come la meta di punta. Le linee dell’Adriatico si sono lasciate alle spalle il passato difficile: “Sulla qualità delle navi non possiamo più lamentarci. Ormai è risaputo che anche l’occhio vuole la sua parte, e quindi anche compagnie più piccole dimostrano maggiore attenzione al comfort alberghiero ed alla qualità dei servizi offerti – argomenta l’ad di Ellade Viaggi, Nicola Rubaudo -. Se sulla Grecia trovarsi a viaggiare su navi nuove e molto eleganti è ormai un dato di fatto, si rimane piacevolmente sorpresi nel trovare lo stesso livello di qualità anche sui collegamenti per l’Albania, ed in particolare verso Durazzo, dove ogni anno si assiste ad un costante miglioramento dell’esperienza di viaggio. Un dato molto importante per una direttrice che sta vedendo un sempre maggiore incremento dei flussi turistici”.
Il tutto non necessariamente a tariffe maggiorate. La situazione pricing negli ultimi anni è stata abbastanza stabile ed il 2018 non fa eccezione. “Vediamo qualche leggerissimo aumento sulla Grecia, compensato però da sconti maggiori che rendono di fatto i prezzi uguali a quelli dello scorso anno. Questo a conferma del fatto che se c’è qualcuno che pagherà di più è sempre chi si ricorda all’ultimo di prenotare”, sottolinea. Il pricing medio per una famiglia “si attesta intorno a 780 -820 euro andata e ritorno, su questa destinazione le compagnie hanno adottato una precisa politica commerciale per incentivare ed agevolare i viaggi in camper e quindi in formula di open deck”, commenta Serena Giardini dell’area commerciale di Traghettilines.it. Il motore di ricerca ha rinnovato il sito web, migliorando la user experience, e ha avviato una campagna pubblicitaria televisiva per raggiungere un pubblico più ampio cui fare conoscere il servizio di prenotazioni di 40 compagnie. Sul fronte b2b il network Marsupio ha recentemente introdotto il comparatore realizzato con Xferry, portale b2c personalizzato per il trade.
L’estate si prenota già a gennaio “Con il prenota prima le compagnie hanno educato il consumatore e seppur sono operazioni limitate nel tempo o soggette a disponibilità specifiche, la formula è apprezzata perché offre maggiore disponibilità in termini di scelta della sistemazione e orari delle partenze”, continua Giardini. “L’advanced booking funziona sempre meglio e ci permette di distribuire il nostro lavoro nell’arco dell’anno con equilibrio – commenta Ribaudo-. C’è la corsa alle prenotazioni non appena sono aperte le vendite per accaparrarsi i posti ai prezzi migliori sulle date più calde. Anni fa, quando queste formule erano ancora estranee alla maggior parte delle linee dell’Adriatico, si lavorava a partire da giugno, tanto si sapeva che il posto in un modo o nell’altro si trovava. Oggi invece il cliente anticipa la pianificazione. In ciò aiutano molto anche le agenzie che, da esperte delle dinamiche del settore, sanno consigliare la clientela e hanno acquisito una particolare attenzione sulla parola early booking. Possiamo ben dire che grazie alla prenotazione anticipata, l’estate qui da noi arriva già da gennaio, infatti un buon 80% delle vendite dei primi mesi dell’anno riguarda partenze da giugno a settembre, abbinate alle offerte di prenota prima”. Anche la fidelizzazione è una strategia premiante: soddisfazioni arrivano dal programma Seasmiles di Superfast e Blue Star (Gruppo Morandi) per i possessori della carta che hanno diritto ad uno sconto – valido tutto l’anno e cumulabile con altre riduzioni – del 20% sull’acquisto dei biglietti a bordo di tutte le navi e altri vantaggi. Si è chiuso, intanto, l’early booking 2018: “Posso anticipare che, anche quest’anno, l’offerta ha riscosso grande successo e ha generato un numero di prenotazioni più che soddisfacente, soprattutto sul target abituato a prenotare anticipatamente – commenta la direttrice di Webtours, Chiara Morandi -. La Grecia si conferma tra le mete preferite, per la sua versatilità e accessibilità”.
I collegamenti confermati sono quelli da Ancona, Venezia e Bari per Igoumenitsa, Corfù e Patrasso. Durante il periodo estivo l’offerta si amplia con il potenziamento dei servizi diretti da Ancona (giugno), Bari (maggio) e Venezia (dal 20/5 al 28/6 e dal 10/9 al 28/9) all’isola greca di Corfù.
Traghetti e Direttiva europea
Con la Direttiva europea sui pacchetti turistici e sui servizi collegati che il recepimento italiano fa decorrere dal 1° luglio è contemplato che il viaggiatore abbia più informazioni anche sui traghetti, oggetto tra l’altro di frequenti complaint da parte dei consumatori.
“La normativa prevede che si diano tali specifiche al viaggiatore in fase pre-contrattuale e poi vanno richiamate nel contratto di vendita del pacchetto – spiega l’avvocato Federico Lucarelli, legale delle associazioni di categoria delle agenzie -. Il riferimento è contenuto nell’art. 5, comma 1, lett. a), ii) della Direttiva e ora nell’art. 34, comma 1, lett. a) n. 2 dello schema di DLgs di recepimento + comma 5 art. 36 dello stesso”.
Esistono dei formulari impostati che le imprese possono usare? “Nella direttiva nuova e nella legge di recepimento sono allegati dei modelli per le informazioni pre-contrattuali. Ovviamente vanno personalizzati o integrati, con la scheda tecnica, dai tour operator con le specifiche sulla qualità dei servizi”.