“I segnali per una buona annata sono presenti. Anche nel 2018 incontreremo le agenzie di viaggio per tenere viva l’attenzione sulla nostra isola e per lavorare insieme per valorizzare l’offerta dei circa 30 operatori italiani che ci programmano e che contribuiscono a dare solidità al mercato italiano". Così Christos Tsiakas, direttore dell’Ente Nazionale per il Turismo di Cipro delinea i programmi dell'ente per l'anno in corso. Il 2017 si è chiuso bene anche grazie al traino di Pafos2017, Capitale Europea della Cultura, con il suo ricco calendario di eventi.
L'anno scorso l'isola ha visto un aumento dei collegamenti diretti con l'Italia e anche quest'anno ci sono novità in questo senso.
Più collegamenti
Tus Airways ha dato il via agli operativi lo scorso dicembre, con due tratte da Roma Fiumicino per Larnaka che stanno facendo registrare una buona accoglienza da parte dei viaggiatori italiani e che saranno attivi fino al 27 ottobre prossimo.
Cyprus Airways sta per attivare il servizio con il primo volo in partenza da Verona, sempre per Larnaka, il prossimo 27 maggio e offrirà due collegamenti settimanali, il mercoledì e la domenica, fino al 30 settembre. E' soprattutto questo collegamento ad essere stato molto atteso, visto che riguarda la principale compagnia della destinazione. Al centro di un difficile momento economico, chiuse nel 2015. La ripartenza imprenditoriale per il vettore è avvenuta nel 2016, in seguito alla vincita della gara d’appalto da parte di Charlie Airlines Ltd per utilizzare per un decennio il marchio della compagnia.
"Poter contare sui nuovi collegamenti aerei è fondamentale per favorire la crescita dei numeri dall’Italia. Tus Airways e Cyprus Airways rafforzano due aree vitali per l’outgoing dall’Italia, come il Lazio con le regioni limitrofe e il Nord-Est. L’aumento dei dati di dicembre, +24,1% dei viaggiatori italiani, prova che se il mercato è sollecitato dalla presenza di nuovi attori si attiva con tempestività", ha detto ancora Tsiakas.
Guardando ai numeri c'è stata un’importante crescita degli arrivi internazionali con un incremento sul 2016 del 14,6%. Ottimo anche l’esito del periodo natalizio con una crescita del 12,5% in un mese di bassa stagione come quello di dicembre.
Bene anche l’andamento com- plessivo del mercato italiano con un aumento di circa l’8% e un picco, appunto del +24,1%, nel mese di dicembre.
Cresce dell’11% l’offerta di hotel
L’hotellerie cipriota sta dimostrando una grande vitalità e gli investimenti non mancano. Nel 2017 si è registrato un incremento dell’11% della capacità complessiva delle strutture ricettive, proprio grazie alle opere di ristrutturazione e ampliamento di hotel già attivi, messe in atto anche grazie agli incentivi governativi.
Un esempio importante è stata la ristrutturazione del complesso del Columbia Beach Resort Pissouri, a metà strada tra Pafos e Lemesos (Limassol), che così ha avuto un upgrdade luxury da 3 a 5 stelle. Riaperto da poco offre unicamente suite (169) e proposte pensate per target differenti, riuscendo a intercettare sia coppie sia famiglie.
Tra le altre zone coinvolte da simili iniziative ci sono Ayia Napa e Pafos.