Un viaggio nel tempo con Touring Club Italiano e Google Arts&Culture

Touring Club Italiano, in collaborazione con Musicart, e Google portano sulla piattaforma artsandculture.google.com un archivio fatto di migliaia di cartoline storiche, di cui oltre 5000 debuttano online. Un archivio, digitalizzato grazie alle tecnologie messe a disposizione dal team di Google Arts&Culture, che si rende oggi disponibile agli utenti di tutto il mondo e che un domani potrà trovare ulteriore valorizzazione attraverso originali mostre.

Inventate nel 1865 in Germania, le cartoline, dette anche Intero Postale, comparvero in  Italia per la prima volta nel 1874. Fu solo qualche anno dopo però, con il lancio delle cartoline commerciali illustrate, che queste prime forme di comunicazione visuale diventarono più popolari e per semplicità e praticità soppiantarono le lettere, diventando il metodo più semplice per inviare un pensiero ad amici e parenti.

Dai monumenti iconici, come il Colosseo, il Duomo di Milano, le rovine della Valle dei Templi, Paestum e Ostia Antica, al mare e al Teatro antico di Taormina, si può riscoprire come i turisti di tutto il mondo hanno visto e condiviso le destinazioni culturali del mondo prima ancora che fosse inventata la condivisione digitale.

Milano, Roma, Torino, Napoli, Palermo, Firenze, Venezia, le loro stazioni e incroci sono quasi irriconoscibili senza il brulicare di persone o di mezzi di oggi.
La collezione di cartoline copre un arco di tempo che va dal primo decennio del ‘900 ai primi anni ‘70, quando la Rivista Mensile del Touring Club Italiano invitò gli associati a inviare cartoline dai loro viaggi. Un discorso a parte merita il Fondo Santarelli. Frutto di una donazione di Mirella Santarelli, socia Tci e collezionista, che alla sua morte ha donato diverse migliaia di cartoline al Touring Club.

Si sta inoltre rendendo inoltre disponibile una nuova funzionalità per fruire al massimo di questa collezione.  Cliccando sulla tab "Sfoglia" nella sezione Qui Vicino della app Google Arts & Culture (per  iOS o Android), si può avere accesso alle cartoline che raffigurano monumenti e siti che ci circondano, consentendo di fare un viaggio indietro nel tempo e scoprire come le città sono cambiate nel tempo.

Tags:

Potrebbe interessarti