La tecnologia al servizio della tradizione: Airbnb e il portale per i borghi italiani

Airbnb punta alla promozione degli angoli più sconosciuti d’Italia con un nuovo portale The Italian Villages. Uno strumento interamente dedicato ai borghi che conservano ancora tutta l’autenticità del nostro Paese.

"Ricco di foto e descrizioni, è stato ideato come fonte di ispirazione per turisti italiani e stranieri –spiega il country manager, Matteo Frigerio -. Ogni borgo ha un link che rimanderà ai contenuti presenti sul sito di Airbnb, pensiamo che sia un ottimo amplificatore per l’offerta turistica per un bacino sia straniero sia italiano”.

Uno strumento ideato per rispondere alle nuove esigenze dei viaggiatori e all’evoluzione del mercato. “Airbnb conta oltre 300 milioni di utenti e stimiamo che nel 2025 metà di questi sarà rappresentato dai millenial – prosegue Frigerio -. Per questo motivo abbiamo messo la nostra tecnologia al servizio dei territori, della loro storia e della loro autenticità, siamo convinti che sia una combinazione vincente per la crescita dei piccoli borghi. Si tratta di un progetto nato in collaborazione con Mibact e Anci, ma adesso anche le Regioni ci stanno segnalando le proprie piccole realtà”.

Per la promozione di questo progetto di rilancio, Airbnb ha utilizzato i propri canali social (una community di oltre 60 milioni di persone), in particolare Instagram, "che conta 3 milioni di follower, le stories pubblicate sui borghi hanno registrato 100mila visualizzazioni in sole 24 ore – conclude il country manager -. Siamo una vetrina aperta a tutti e speriamo che questo progetti attiri indistintamente l’attenzione sia del trade che dei consumer”. s.f.

Tags: ,

Potrebbe interessarti