Art Cities Exchange (Ace), borsa turistica italiana dedicata alle Grandi Città d’Arte, torna a Roma dal 18 al 21 novembre 2018.
Si tratta della 20ma edizione del marchio di Federalberghi Roma e sulla scia del successo dello scorsa edizione verrà realizzata anche quest’anno dalla Comitel & Partners.
Con la prossima edizione si vuole continuare l'evento, migliorando ancora di più la qualità della domanda internazionale, soprattutto nel settore degli incentive, meeting, turismo leisure e lusso.
Si prevedono oltre 3.500 incontri d’affari tra i buyer e i seller che raggiungeranno Roma da tutta Italia in rappresentanza di hotel 4/5 stelle, Dmc, agenzie di viaggi, tour operator e consorzi turistici per promuovere la propria offerta turistica.
Saranno invitati più di 90 t.o. stranieri, specializzati in meeting, incentive e leisure provenienti dai principali bacini turistici europei, americani ed asiatici, selezionati tramite rigidi parametri di valutazione.
Gli incontri b2b saranno sia prefissati (19-20 novembre, mattina) sia liberi (19 novembre, pomeriggio). Sarà predisposta una piattaforma di matching online, che permetterà a tutti i buyer e seller accreditati di ottimizzare la gestione degli appuntamenti e renderli più efficaci grazie alla possibilità di selezionare gli operatori con cui avere gli incontri.
La piattaforma online sarà aperta a tutti i buyer e seller accreditati da inizio settembre.
Il martedì pomeriggio, 20 novembre, sarà dedicato alle attività di team building a cui parteciperanno anche gli operatori italiani, in modo da permettere un ulteriore momento di contatto tra buyer e seller.
Queste attività saranno concentrate principalmente nel presentare degli aspetti inediti di Roma, al fine di fornire ai buyer stranieri elementi importanti per la vendita di pacchetti della Città Eterna. In particolare saranno organizzate attività di show cooking, nel settore fashion e moda e nel turismo legato allo sport. Altro momento di incontro tra buyer e seller sarà rappresentato dalla cena di gala di lunedì 19 novembre alla quale parteciperanno tutti i buyer e seller.
Durante i giorni dell’evento ci saranno dei momenti dedicati alle Regioni italiane ed enti istituzionali per la presentazione della propria offerta turistica a tutti i buyer internazionali.