Operazione app per Open Space, il nuovo progetto di Paolo Scoffone. Si tratta di uno strumento ideato e realizzato per i 22 consulenti che operano all’interno della società forti di 5 studi dove potere accogliere i loro clienti.
“Volevamo integrare l’esperienza che ad ogni viaggio consegniamo ai nostri clienti – spiega il presidente, Paolo Scoffone -. Da quando Open Space è nata abbiamo voluto inserire elementi distintivi e di differenziazione che potessero offrire al cliente un servizio diverso e qualitativo. Per questo, dopo avere realizzato una serie di gadget unici e valoriali, occorreva dare loro tecnologia. La nostra app (si cerca nei vari store come OS4U ed è ovviamente gratuita) è sotto password che viene fornita dal consulente al cliente".
Come spiega il manager, l’accesso consente "di potere avere sempre a portata di mano tutti i documenti di viaggio, i biglietti di qualunque tipo, informazioni utili, comunicazioni urgenti. Ogni consulente può inviare al proprio cliente una notifica se necessario (ad esempio nei cambi di orario dei voli) in modo da tenerlo sempre aggiornato. Cosa ancora più importante, l'app funziona anche in remoto dunque con il telefono off line per consentire a ciascun viaggiatore di potere consultare la propria documentazione a prescindere se vi sia connessione o meno”.
L'app OS4U è solo all’inizio del suo percorso, secondo quanto comunicato dalla società, "vi sono in corso trattative piuttosto serrate con un t.o. di primissimo livello per una collaborazione che possa offrire al cliente di godere in loco, attraverso la geolocalizzazione, di tutte le informazioni ed attività che quella destinazione offre".