Pubblico e privato assieme per il turismo sostenibile

Numerosi i  programmi che vedono integrarsi impegno pubblico e privato in vista dell’agenda 2030, in cui rientra anche il turismo sostenibile Tra questi, presentato al Mibact (qui i dettagli), ‘Sentinelle del Mare’ progetto seguito da Alberto Corti, direttore del dipartimento turismo di Confcommercio. "Nel Mediterraneo abbiamo un terzo dei turisti del mondo, e noi li invitiamo a raccogliere con noi dati sulla biodiversità marina". Al termine della loro attività di snorkeling, i turisti vengono invitati a compilare una scheda di riconoscimento di specie da alcuni biologi marini. “Teniamo così sotto controllo il livello di biodiversità di quel tratto di costa mediterranea”. Questi dati vengono restituiti da Confcommercio alle istituzioni e alle aree marine protette che non hanno investimenti sufficienti per fare ricerche, ma poi diffusi anche tra il grande pubblico “per far comprendere il valore di questa biodiversità”.

Per Federturismo è invece intervenuta Ada Rosa Balzan, assegnata ai progetti sulla sostenibilità e impegnata su diversi fronti, tra cui alcuni piani europei in cui l’associazione di Confindustria è capofila. Tra quelli illustrati oggi, i “Musei Impresa”, ovvero rientranti in protocolli standard internazionali in materie di sostenibilità ambientale e quindi competitivi su alcuni eventi cui gli altri musei non hanno accesso. "Nei musei – ha spiegato la manager – si possono risparmiare costi fino all'80% nella produzione di energia, e parliamo di centinaia di milioni di euro".

Tra i progetti più all’avanguardia quello messo in evidenza da Franco Tapinassi, dirigente del servizio Politiche del turismo in materia digitale. Si tratta di BleuTourMed_C3, un piano interregionale seguito dal giovanissimo Roberto Grassi cui fanno capo 18 progetti e circa 200 partner in 13 Paesi per 45 milioni di euro.  “Tutti i programmi convergono sul turismo sostenibile – avverte Grassi – il  ruolo dei soci italiani è importante perché ci sono 43 partner per un impegno di 10 milioni di euro”. Scopo di tutti i progetti è “sviluppare attrattività nell'area mediterranea, ma anche sostenere i flussi turistici, e rafforzare le pratiche di pianificazione del turismo sostenibile”.

Impegno nel turismo anche per il progetto Enel X a favore della diffusione di punti di ricarica di auto elettriche in hotel e ristoranti, quello di Enea per l’efficienza energetica nei Musei e le politiche di sostenibilità affrontate da Costa Crocierel.s.

Tags: , , , , , ,

Potrebbe interessarti