Il primo dato che mette in luce l’analisi di Trivago sulle tendenze dell’estate 2018 dal punto di osservazione degli albergatori riguarda la provenienza dei turisti. La percentuale di viaggiatori stranieri è del 39%, contro un 61% di italiani. A spendere di più sono gli stranieri, con una media di 179 euro a notte, anche se il prezzo medio degli italiani (160 euro) è cresciuto del 12% rispetto al 2017. La top 10 dei Paesi stranieri che viaggiano in Italia nel periodo estivo vede Germania (23% sugli arrivi stranieri), Regno Unito (13%) e Austria (6%) in testa. La Spagna è scesa all’ottavo posto rispetto alla classifica dei viaggi invernali in cui era in terza posizione con il 9%. I viaggiatori che spendono di più sono gli svizzeri con un prezzo medio cliccato per notte di 219 euro, seguiti da austriaci (206) e statunitensi (193). Quelli che spendono meno sono spagnoli (144) e francesi (160). I prezzi sono comunque aumentati rispetto alla media stagionale dell’anno precedente. Per quanto riguarda le destinazioni più cercate per quest’estate, gli stranieri si concentrano sul Nord con Bibione, Lignano Sabbiadoro e Caorle. I viaggiatori provenienti dall’Italia preferiscono invece il Sud e la top 10 vede Vieste, Gallipoli e Lido di Jesolo in testa. Il periodo più caldo è agosto, in particolar mo-do la settimana di Ferragosto con l’11 come giorno di picco in assoluto. In quanto a durata prevalgono i viaggi lunghi (42% del totale), stabili rispetto allo scorso anno. A seguire i viaggi infrasettimanali o di lavoro (34%), con un incremento dell’8%. Chiudono i viaggi brevi durante il weekend (24%), +3% rispetto allo scorso anno.